Progetti
TERRA CHIAMA ARTE
- Dettagli
- Categoria: Progetti
- Visite: 5618
CyberHighSchools Member
- Dettagli
- Categoria: Progetti
- Visite: 4502
L’I.S.S. “DI VITTORIO-LATTANZIO” ha aderito anche quest'anno al programma CyberHighSchools, una rete di scuole federate con il Laboratorio Nazionale Cybersecurity del CINI, che organizza e gestisce attività e percorsi finalizzati a rafforzare le conoscenze digitali e favorire l’avvicinamento di ragazze e ragazzi al mondo della sicurezza informatica.
Il programma CyberHighSchools nasce con l’intento di attivare una rete tra le scuole superiori di II grado, con l’obiettivo di creare un livello intermedio di formazione e interazione con gli studenti, creando contestualmente una community di professori sempre più consapevoli delle tematiche relative alla cybersecurity e interessati ai programmi del Cybersecurity National Lab del CINI.
L'obiettivo è quello di avvicinare le ragazze e i ragazzi all’hacking etico, proponendo formazione di base e, a seconda del percorso di gioco scelto, sfide cyber più o meno complesse, finalizzate a formare, far emergere talenti e soprattutto sviluppare competenze indispensabili per un mondo sempre più ricco di strumenti digitali.
Il programma si inserisce all’interno dell’Indirizzo Operativo n.3 del “Piano Nazionale per la Protezione Cibernetica e la Sicurezza Informatica”, guidato dal Sistema di Informazione per la Sicurezza della Repubblica - Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS) della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Il Cybersecurity National Lab del CINI coordina attività di ricerca e formazione sui temi della sicurezza informatica a livello nazionale e internazionale per aiutare il “sistema paese” a essere più resiliente alla minaccia cibernetica. Il Laboratorio si impegna quindi a migliorare le misure di protezione della pubblica amministrazione e delle imprese da attacchi informatici supportando anche i processi di definizione degli standard e dei framework metodologici a livello nazionale.
Il CINI (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica) costituisce oggi il principale punto di riferimento della ricerca accademica nazionale nei settori dell’Informatica e dell’Information Technology. E' costituito da 49 Università pubbliche italiane tra cui su Roma “La Sapienza”, “Tor Vergata”, e Roma Tre, i Politecnici di Bari, Milano, Torino e le Scuole Speciali GSSI, IMT Lucca, S. Anna Pisa.
- Possibilità di partecipare ai programmi CyberChallenge, OliCyber, CyberTrial;
- Possibilità di ricevere, al termine dei rispettivi percorsi di formazione, sia attestati di partecipazione rilasciati dal Laboratorio Nazionale, sia degli Open Badge9, fruibili tramite la piattaforma Bestr10 del CINECA;
- Possibilità di essere convocati a far parte di TeamItaly, la Nazionale Italiana di Cyber- defender, e di partecipare anche a competizioni internazionali del settore;
- Possibilità di essere sensibilizzati alle problematiche di cybersecurity e conoscere possibili sbocchi nel mondo del lavoro;
- Possibilità di incrementare la propria visibilità verso aziende e istituzioni, tramite la condivisione dei propri CV su una piattaforma dedicata;
- Possibilità di incontrare significativi attori pubblici e privati del panorama della cyberse- curity nazionale;
- Possibilità di partecipare a Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento;
- Possibilità di effettuare Stage e Internship presso aziende del settore, significative istituzioni nazionali, e sedi del Laboratorio Nazionale di Cybersecurity dislocate sul territorio nazionale.
- Possibilità di essere sensibilizzati alle problematiche di cybersecurity;
- Possibilità di accedere gratuitamente a un ampio e approfondito materiale didattico, predisposto e rivisto da esperti del Laboratorio Nazionale Cybersecurity;
- Possibilità di partecipare gratuitamente a corsi mirati di introduzione e/o approfondi- mento su tematiche di cybersecurity;
- Possibilità di ricevere, al termine dei percorsi di formazione, sia attestati di partecipazione rilasciati dal Laboratorio Nazionale, sia degli Open Badge5, fruibili tramite la piattaforma Bestr6 del CINECA;
- Possibilità di accedere a una community di professori, cui sarà offerta l’opportunità di condividere esperienze e proporre iniziative sia tramite forum dedicati, sia attraverso incontri periodici;
- Possibilità di monitorare l’andamento dei propri studenti all’interno dei programmi CyberChallenge.IT e/o OliCyber.IT
OliCyber, CyberTrials e CyberChallenge.IT costituiscono la spina dorsale del Grande Gioco degli hacker etici nazionali. Sono percorsi gratuiti di formazione e addestramento alla cybersicurezza che coinvolge esperti universitari e aziende leader del settore per formare i giovani sui principi scientifici, tecnici ed etici della cybersecurity, alternando lezioni teoriche alla gamification, esercizi pratici su vari argomenti come: crittografia, analisi di malware e sicurezza web.
Di seguito un'esame delle varie iniziative, che a livello d'Istituto saranno coordinate dalle docenti referenti Prof.sse M.L. Antonini e C. Pellecchia, tutte riconosciute anche come Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento (PCTO).
The Big Game si inserisce all’interno della Misura#65 del Piano di Implementazione della Strategia Nazionale di Cybersicurezza 2022-2026: “Favorire l’organizzazione di iniziative e competizioni nazionali in materia di cybersicurezza e innovazione tecnologica, che tengano in debita considerazione principi di bilanciamento di genere, mirate all’individuazione di giovani talenti anche al fine di propiziarne l’ulteriore formazione e l’inserimento nel mondo del lavoro. Ciò, anche al fine di promuovere iniziative volte a colmare il “confidence gap” delle studentesse nei confronti di carriere in ambiti scientifici e tecnologici.”
I tre programmi - per l’edizione 2023 - sono organizzati congiuntamente dalla Fondazione SERICS e dal Cybersecurity National Lab del CINI, con il supporto dell’ACN – Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale – e con il contributo del MUR – Ministero dell’Università e della Ricerca – nell’ambito dell’Accordo ACPR20_00145 in attuazione della legge n.113 del 28 marzo 1991 (modificata con legge 6 del 10 gennaio 2000).
Dal 2020 CyberChallenge.IT ha ottenuto dal Ministero dell’Istruzione il riconoscimento di progetto per la valorizzazione delle eccellenze tra gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, alle quali vengono attribuiti premi e borse di studio.
I due percorsi OLICYBER e CYBERTRIALS sono entrambi organizzati dalla Fondazione SERICS (Security and Rights in CyberSpace, soggetto attuatore del Partenariato esteso) e dal Cybersecurity National Lab del CINI (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica)
Le Olimpiadi italiane di sicurezza informatica, ormai alla terza edizione, sono la prima competizione nazionale sulla sicurezza informatica rivolta a studentesse e studenti delle scuole superiori, ai quali è offerta l’opportunità di accedere a un esclusivo programma di formazione che include tutte le principali conoscenze necessarie a destreggiarsi nel mondo delle minacce digitali.
Ma le Olimpiadi sono anche una competizione, che vedrà i giovani hacker etici destreggiarsi tra righe di codice e vulnerabilità, per stabilire chi sono i più talentuosi hacker etici tra le scuole italiane.
Per gli studenti interessati del nostro istituto dal 3 Ottobre 2022 al 15 Dicembre 2022 sarà possibile iscriversi in autonomia. Per accedere al form dell'iscrizione con dettagli e calendario utilizzare il seguente LINK al Regolamento Olicyber
CALENDARIO
- Iscrizione : dal 14ottobre al 14 Dicembre 2023
- Selezione Scolastica:16 Dicembre 2023
- Selezione Territoriale:16 Marzo 2024
- Competizione Nazionale: 11 Maggio 2024
Una formazione rivolta a tutte le studentesse degli istituti di secondo grado sul territorio nazionale pensata per coinvolgere anche chi non ha conoscenze pregresse in informatica. Le partecipanti saranno infatti guidate da esperti di altissimo livello sulla strada dei principi non tecnici del mondo digitale, dall’individuazione di una minaccia alle principali tecniche di indagine forense.
L’intento è quello di promuovere i temi della sicurezza informatica e del civismo online tra le ragazze. Per partecipare non occorre avere delle conoscenze tecniche pregresse, ma solo la curiosità di esplorare il mondo di Internet e della cybersecurity, con le loro infinite implicazioni nella vita quotidiana. Conoscenze e metodologie il cui scopo è quello di rafforzare la capacità di risposta contro le minacce del futuro, per riprendere insieme il controllo del mondo informatico.
Il percorso prevede 24 ore di lezioni frontali che porteranno le studentesse a comprendere, approfondire e padroneggiare gli argomenti e gli strumenti tecnologici legati alla cybersicurezza. Il programma formativo affronterà tematiche indispensabili per un approccio teorico alla sicurezza informatica, come:
Per gli studenti interessati del nostro istituto dal 10 Ottobre 2022 al 15 Gennaio 2022 sarà possibile iscriversi in autonomia. Per accedere al form dell'iscrizione con dettagli e calendario utilizzare il seguente LINK al Sito Cybertrials
CALENDARIO
- Iscrizione : dal 14 ottobre2023 al 14 gennaio 2024
- Formazione:22 Gennaio al 14 Aprile 2024
- Selezione squadre finaliste: Aprile 2024
- Gara Nazionale: 10-12 Maggio 2024
Rappresenta la scuola nazionale per formare gli hacker etici del Paese. Fiore all’occhiello del Grande Gioco del Lab, CyberChallenge.IT è il primo programma nazionale di formazione per giovani talenti tra i 16 e i 24 anni, pensato per formare i cyberdefender del futuro, in un mondo che sempre di più si trova a dipendere dalle capacità di difesa dei suoi asset digitali. I partecipanti si troveranno a competere a livello nazionale in una serie di sfide informatiche che emulano in tutto e per tutto le minacce che devono affrontare aziende e pubbliche amministrazioni. In questa arena virtuale verranno anche scelti i migliori, che avranno l’opportunità di entrare nel TeamItaly: la Nazionale Italiana dei Cyberdefender.
Per gli studenti interessati del nostro istituto sarà possibile iscriversi alla competizione non appena saranno aperte le iscrizioni previste dal 3 Novembre 2023. Per accedere alle informazioni dettagliate, materiale di supporto, calendario e form d'iscrizione consultare il seguente LINK al Sito CyberChallenger.it
CALENDARIO
- Iscrizione : dal 4 Dicembre 2023 al 8 Febbraio 2024
- Pretest :10 Febbraio 2024
- Test Ammissione:13 Febbraio 2024
- Lezioni e Addestramenti: Febbraio-Maggio 2024
- Competizioni locali: 24 Maggio 2024
- Competizioni Nazionale: 5 Luglio 2024
LAVORI IN DAD - Giornalismo digitale al tempo del COVID
- Dettagli
- Categoria: Progetti
- Visite: 1492
Di seguito alcuni articoli sviluppati nell'ambito del laboratorio di Giornalismo digitale IL FATTANZIO, in una serie di incontri dal titolo "La Generazione COVID si Racconta"
20+20=40ena (Nicolò Cipriani, Noemi Grego, Federico Heinz, Ylenia Caruso e Desiree Vilca.) |
“Prima” e “Dopo” durante il Lockdown: il racconto di un ragazzo dell’era COVID (Giuseppe Esposito) |
Lavori in DAD
- Dettagli
- Categoria: Progetti
- Visite: 1118
Lavori in DAD
Di seguito alcuni dei lavori multimediali di approfondimento realizzati nelle classi del nostro Istituto.
LAVORI MULTIMEDIALI SU G. LEOPARDI |
|
SAGGI SCIENTIFICI -PARTECIPAZIONE AL PROGETTO "Hansel e Greta" |
|
ARTICOLI DAL PROGETTO "Giornalismo digitale al tempo del COVID" |
Lavori in DAD - Partecipazione al progetto Hansel e Greta
- Dettagli
- Categoria: Progetti
- Visite: 3786
Gli studenti della 3J hanno realizzato dei saggi di carattere scientifico per la partecipazione al concorso “Hansel e Greta” organizzato dalla rivista di divulgazione Stoccolma a Roma (STaR) e il Master di giornalismo scientifico della Sapienza Università di Roma. I saggi sono pubblicati sul sito del giornale Stoccolma a Roma e possono essere votati da chiunque.
In base al bando gli elaborati dovevano avere le seguenti caratteristiche: un saggio breve (4000 caratteri max) il cui argomento fosse correlato al Nobel (una scoperta che è stata premiata con il Nobel, uno/a scienziato/a che ha vinto il Nobel, uno/a scienziato/a che si pensava lo avrebbe vinto (ma non lo ha vinto), la "scoperta del secolo" (anche inventata) che dovrebbe vincere il Nobel).
Alunni che partecipano al concorso e rispettivi saggi:
- Micaela Armijos La scienza contro il cancro
http://www.stoccolmaaroma.it/2020/kaelin-scienza-contro-cancro/
- Kevin Bennati L’uomo della medicina del futuro
http://www.stoccolmaaroma.it/2020/dulbecco-medicina-futuro/
- Francesca Capparoni Il genio oltre la disabilità fisica
http://www.stoccolmaaroma.it/2020/genio-disabilita-fisica-hawking/
- Alessandro Conti Una donna geniale: Marie Curie
http://www.stoccolmaaroma.it/2020/donna-geniale-marie-curie/
- Davide D’Ippolito Max Planck e la fisica quantistica
http://www.stoccolmaaroma.it/2020/max-planck-fisica-quantistica/
- Stefano Di Bartolomeo Marie Curie, un esempio per l’Umanità
http://www.stoccolmaaroma.it/2020/marie-curie-esempio-per-umanita/
- Camilla Ferreri MARIE CURIE: la scienziata dei due Nobel
http://www.stoccolmaaroma.it/2020/marie-curie-scienziata-due-nobel/
- Simone Franciotti Il genio rivoluzionario che amava l’Umanità
http://www.stoccolmaaroma.it/2020/genio-rivoluzionario-amava-umanita/
- Mattia Fraschetti Frederick Sanger, lo scienziato del sequenziamento
http://www.stoccolmaaroma.it/2020/frederick-sanger-scienziato-sequenziamento/
- Mattia Gambaro Schrödinger e l’equazione d’onda
http://www.stoccolmaaroma.it/2020/schrodinger-equazione-onda/
- Beatrice Grandinetti L’uomo che modifica la natura: Müller e le mutazioni genetiche
http://www.stoccolmaaroma.it/2020/muller-mutazioni-genetiche/
- Leonardo Grippo Marie Curie: icona della scienza e dei movimenti femministi
http://www.stoccolmaaroma.it/2020/marie-curie-icona-scienza-movimenti-femministi/
- Marta Ibrahim Lo scienziato del femtosecondo
http://www.stoccolmaaroma.it/2020/scienziato-femtosecondo/
- Emanuele Mazzone La foto del DNA
http://www.stoccolmaaroma.it/2020/foto-franklin-dna/
- Mattia Meloni Guglielmo Marconi, l’uomo proiettato verso il futuro!
http://www.stoccolmaaroma.it/2020/guglielmo-marconi-proiettato-futuro/
- Mikael Mero Pico La donna dei due Nobel
http://www.stoccolmaaroma.it/2020/donna-due-nobel-curie/
- Daniele Nigro Marie Curie, la scienziata che vinse due Nobel
http://www.stoccolmaaroma.it/2020/marie-curie-scienziata-vinse-due-nobel/
- Ester Osondu La vita speciale di Marie Curie
http://www.stoccolmaaroma.it/2020/vita-donna-speciale-marie-curie/
- Andrea Perfetto Un'inarrestabile ricercatrice
http://www.stoccolmaaroma.it/2020/inarrestabile-ricercatrice-marie-curie/
- Davide Sforza Il Nobel della fase oscura
http://www.stoccolmaaroma.it/2020/fotosintesi-fase-oscura-calvin/
- Tinika Sukumaran Sindrome da premio Nobel: anche un genio... può sbagliare
http://www.stoccolmaaroma.it/2020/sindrome-premio-nobel-anche-genio-puo-sbagliare/
- Erika Tigani Ernest Rutherford, padre della fisica nucleare
http://www.stoccolmaaroma.it/2020/ernest-rutherford-padre-fisica-nucleare/
- Sara Villani Il modello di Watson e Crick
http://www.stoccolmaaroma.it/2020/modello-watson-crick/
Lavori in DAD - Lavori multimediali su Leopardi
- Dettagli
- Categoria: Progetti
- Visite: 1615
IL SABATO DEL VILLAGGIO (G. Leopardi) Del Medico, Ruggeri, Grasselli (4B)
ALLA LUNA (G. Leopardi) Scofano, Iacob (4B)
VIDEOGIOCO su G. Leopardi D.Satta, A. Marchili (4B)
Una parola alla settimana per un mese
- Dettagli
- Categoria: Progetti
- Visite: 2025
Le Frasi della Resilienza
- Dettagli
- Categoria: Progetti
- Visite: 2294
In questo periodo così difficile che ci costringe a stare lontani i nostri studenti, docenti ed i vari membri della comunità scolastica dimostrano che essere vicini significa non solo condividere gli spazi ma anche pensieri, riflessioni, emozioni. Ecco perché abbiamo realizzato questo spazio comunitario per condividere i loro pensieri resilienti
La frasi della resilienza
Clicca sull'immagine per leggere i testi dei ragazzi associati alla varie note del pentagramma
#pensieriallafinestra -1
- Dettagli
- Categoria: Progetti
- Visite: 1108
In questo periodo così difficile che ci costringe a stare lontani i nostri studenti, docenti ed i vari membri della comunità scolastica dimostrano che essere vicini significa non solo condividere gli spazi ma anche pensieri, riflessioni, emozioni. Ecco perché abbiamo realizzato questo spazio comunitario per condividere i loro pensieri resilienti
Se vuoi partecipare leggi il regolamento #pensieriallafinestra
#pensieriallafinestra (La scuola non si ferma)
- Dettagli
- Categoria: Progetti
- Visite: 2562
In questo periodo così difficile che ci costringe a stare lontani i nostri studenti, docenti ed i vari membri della comunità scolastica dimostrano che essere vicini significa non solo condividere gli spazi ma anche pensieri, riflessioni, emozioni. Ecco perché abbiamo realizzato questo spazio comunitario per condividere i loro pensieri resilienti
Se vuoi partecipare leggi il regolamento #pensieriallafinestra
La frasi della resilienza
Clicca sull'immagine per leggere i testi dei ragazzi associati alla varie note del pentagramma
. . . . . . Una parola, ogni settimana, per un mese . . . . .
Clicca sull'immagine per leggere i testi dei ragazzi associati alla varie parole scelte
Clicca sull'immagine per leggere i testi dei ragazzi associati alla varie parole scelte
Percorso a Bivi sui Cambiamenti Climatici
- Dettagli
- Categoria: Progetti
- Visite: 6743
I cambiamenti climatici rappresentano una delle più importanti sfide che oggi si stagliano di fronte all’umanità.
Gli scienziati prevedono che gli effetti, ancora apparentemente lievi, diventeranno devastanti per il genere umano e per tutti gli ecosistemi terrestri se in breve tempo non verranno attuate azioni concrete.
Al tempo stesso il “global warming” rappresenta ancora un punto di scontro nell’opinione pubblica e i governi mondiali stentano a trovare accordi a riguardo. A volte la sua stessa esistenza è ancora messa in discussione e ciò si può riscontrare anche nel web che è diventato un campo minato di fake news.
Di fronte ad una situazione così complessa e critica, la Commissione Scuola Sostenibile dell’Istituto Di Vittorio Lattanzio ha deciso di realizzare un percorso didattico sul tema dei cambiamenti climatici. L’obiettivo è di fornire ad insegnanti, studenti e famiglie un percorso di conoscenza accurato ed affidabile, ma anche dinamico e vivace, per poter maturare una propria coscienza sull’argomento, supportata da evidenze scientifiche documentate.
Il percorso è strutturato a bivi, ad ogni bivio è possibile scegliere la direzione da far prendere al percorso. L’obiettivo è di rendere le persone pienamente artefici della loro conoscenza ed attive nel processo di apprendimento. Solo attraverso una piena consapevolezza sarà possibile per il genere umano intraprendere le giuste scelte per scongiurare le conseguenze più nefaste.
L'educazione Ambientale e Sostenibilità nella nostra scuola
- Dettagli
- Categoria: Eventi e successi
- Visite: 2731
Il nostro Istituto è attivo ormai da qualche anno con iniziative e progetti nel campo dell'Educazione Ambientale e della Sostenibilità, tanto da aver avuto vari riconoscimenti e partecipato a varie iniziative istituzionali sull'argomento ed aver attivato quest'anno un'apposita Commissione per lo sviluppo di attività strutturate in tale ambito.