ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.C DI VITTORIO - I.T.I. LATTANZIO

Via Teano, 223 00177 Roma - Telefono: 06121122405/06121122406; Fax: 062752492
Email: rmis00900e@istruzione.it - PEC: rmis00900e@pec.istruzione.it
Cod. Min. RMIS00900E - C.F. 97200390587 - CUFE: UFDEVP

 

PREVENZIONE E CONTRASTO AL BULLISMO E AL CYBERBULLISMO

PREVENZIONE E CONTRASTO AL BULLISMO E AL CYBERBULLISMO

La recente Legge 71 del 18 giugno 2017 Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo- all’articolo 1, c. 2  così ne stigmatizza le forme:

“Ai fini della presente legge, per «cyberbullismo» si intende qualunque forma di  pressione, aggressione, molestia, ricatto, ingiuria, deni-grazione, diffamazione, furto d'identita', alterazione, acquisizione illecita, manipolazione, trattamento illecito di dati personali in danno di minorenni, realizzata per via telemati-ca, nonche' la diffusione di contenuti on line aventi ad oggetto anche uno o piu' com-ponenti della famiglia del minore il cui scopo intenzionale e predominante sia quello di isolare un minore o un gruppo di minori ponendo in atto un serio abuso, un attacco dannoso, o la loro messa in ridicolo”.

La scuola fa prevenzione: nella sezione dedicata al Bullismo del sito  una panoramica degli interventi che annualmente vengono organizzati.

Di seguito normativa e strumenti di supporto utilizzati dalla scuola.

PREVENZIONE E CONTRASTO AL BULLISMO E AL CYBERBULLISMO

La recente Legge 71 del 18 giugno 2017 Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo- all’articolo 1, c. 2  così ne stigmatizza le forme:

“Ai fini della presente legge, per «cyberbullismo» si intende qualunque forma di  pressione, aggressione, molestia, ricatto, ingiuria, deni-grazione, diffamazione, furto d'identita', alterazione, acquisizione illecita, manipolazione, trattamento illecito di dati personali in danno di minorenni, realizzata per via telemati-ca, nonche' la diffusione di contenuti on line aventi ad oggetto anche uno o piu' com-ponenti della famiglia del minore il cui scopo intenzionale e predominante sia quello di isolare un minore o un gruppo di minori ponendo in atto un serio abuso, un attacco dannoso, o la loro messa in ridicolo”.

La scuola fa prevenzione: nella sezione dedicata al Bullismo del sito  una panoramica degli interventi che annualmente vengono organizzati.

Di seguito normativa e strumenti di supporto utilizzati dalla scuola.

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.