Il nostro Istituto

Assicurazioni e Sicurezza

 

In questa sezione è possibile scaricare tutta la documentazione relativa:


Polizze Assicurative


Sicurezza

Piano di prevenzione

Piano delle emergenze

Piani straordinari

Manuali di Formazione e Informazione

 

Organigramma e Funzionigramma

FUNZIONIGRAMMA 2024-2025 (pdf)

Dirigente

Dirigente Scolastico: Prof. Giovanni Scancarello 

A.S. 2024/2025

Staff dirigenza

    • Prof. Maria Nerina CINTI – 1° Collaboratore
    • Prof.ssa Antonella SALVATORI – 2° Collaboratore 
    • Prof.ssa Angela CREA- Fiduciaria di plesso

Servizi Generali Amministrativi

Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi: Piero Frontoni
Assistenti Amministrativi
Ufficio del Personale
: L.DE LEO, A.DE SIMEI, M.RICCI, M.A.ROSELLI
Ufficio Contabilità e Affari Generali: F. BELFIORI, A. CASALE, A.MASSACCESI, F.TOLLI
Ufficio Didattica: G. BAVERA, G. CENTOFANTI, A.M.ZINNA 

Ufficio Tecnico: Prof. A. Rossigno

Prevenzione, Protezione e Sicurezza

Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione: Ing. A. ROSATI
Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza:
Prof.ssa A.M. SALERNO, Prof. P. CHIMISSO, Sig. G. ALBANESE

Supporto Organizzativo Generale A.S. 2024-2025

Animatore Digitale -
Prof.ssa M. L. ANTONINI

Resp. Bullismo
Prof. S. CHIERUZZI

Resp. Cyberbullismo
Prof.ssa A. CREA

Referente INVALSI
Prof. F.Perri

Resp. PCTO
Prof.ssa C. Pellecchia

 

Funzioni Strumentali A.S. 2024-2025

PTOF e Progettualità Prof.ssa Lentini
Accoglienza Orientamento e Riorientamento in itinere:
Prof.F. Ramadori, Prof.ssa L. Di Renzo
Intercultura e supporto agli studenti:  Prof.ssa F. Curatola
Inclusione: Prof. M.Buri
Viaggi, Visite Istruzioni e Spettacoli, Campo-scuola sportivi: Prof.ssa A.M. Salerno

Coordinatori e segretari di classe A.S.2023/2024

CLASSE COORDINATORE SEGRETARIO
1 A
CAMMALLERI MARTINI
2 A FERRETTI PEVERINI
3 A
CAMMALLERI FERRETTI
4 A DI FOLCO DI VETTA
5 A PEVERINI DI FOLCO
1 B MILAZZO GIOVINAZZO
2 B AVVISATI COSENTINO
3 B MARTINI MILAZZO
4 B COSENTINO CHIMISSO
5 B CHIMISSO AVVISATI
4 C DI VETTA VALDASTRI
CLASSE COORDINATORE SEGRETARIO
1 A
BALOU D'AMBROSIO
2 A GIOVINAZZO DUCA
3 A
PASCUCCI ANELO
4 A SCALA BALOU
5 A
D'AMBROSIO PASCUCCI
1 B DI DOMENICO SQUITTI
2 B SQUITTI BIGOLI
3 B ANELO TALARICO
4 B
ANTONINI RUFO
5 B RUFO ANTONINI
1 C
ESPOSITO PIZZICAROLI
2 C PIZZICAROLI LANDINI
3 C PREVETE SPINATO
4 C BIGOLI DI MAIO E.
5 C - PELLECCHIA
1 D DI MAIO E. ORTIZ
2 D ORTIZ LENTINI
3 D LENTINI MICHELANGELI
4 D MAMMARELLA MAZZEI
5 D MARIANI CONT
1 E CONT FERA
2 E FERA DI DOMENICO
3 E DUCA ISOLA
1 F ALLEGRA D'AMICO
2 F TORTORA ALLEGRA
3 F DI RENZO MAMMARELLA
5 F - RUGGIERI
1 M SALERNO LOCANTORE
2 M VINCENTI MARERI SALERNO
3 MT LACAPRUCCIA DI RENZO
1 N LOCANTORE TORTORA
2 N RUGGIERI PREVETE
4 T ISOLA PORCELLI
5 T PORCELLI VINCENTI MARERI
CLASSE COORDINATORE SEGRETARIO
1 G
PALOZZI BALDINO
2 G TEDESCHI PALOZZI
3 G
CURATOLA TASSONE
4 G BALDINO CURATOLA
5 G
GNAGNARELLA TEDESCHI
1 H MADDALENA DI SALVO
2 H MORONI CHIUSOLO
3 H MAZZEI GNAGNARELLA
4 H
TASSONE MADDALENA
5 H SPINATO MORONI
1 L
D'AMICO RAMADORI
2 L DI MAIO G. ROSSI
3 L ROSSI LACAPRUCCIA
4 L LATINI MALGIOGLIO
5 L RAMADORI RENZI
1 J MALGIOGLIO FERRARI
2 J ESPOSITO MARIANI
3 J DI SALVO SCALA
4 J PELLECCHIA SAMBUCINI
5 J SAMBUCINI LATINI
1 K DI SALVO DI MAIO G.
2 K RENZI VERSACE

 

Coordinatori Dipartimeni Disciplinari

Umanistico: Prof.ssa Renzi
Linguistico: Prof.ssa Gregoriadis
Logico-Matematico: Prof.ssa Lentini
Informatica: Prof.ssa D. Scala
Elettronica: Prof. Patria
Economico Giuridico: Prof. Di Vetta
Scienze Motorie: Prof. Anelo
Scienze: prof. Federico Ramadori
Sostegno: Prof.M. Buri
Disegno e Storia dell'Arte: Prof.ssa A. salerno

Comitato di Valutazione

D.S.: Prof. Giovanni Scancarello
Docenti: Prof.ssa L. Renzi, Prof. L. Malgioglio (supplente Prof.ssa A. Baldino)
Alunni:
Genitori:
Membro Esterno:

Consiglio d'Istituto

Presidente: da nominare
Vicepresidente:
Dirigente scolastico: Prof. Giovanni Scancarello
Rappresentanti dei genitori: L. Agostinelli, V. Gianni, V. Gissi, G. Recchia
Rappresentanti degli studenti: D. Ardelean, A. Ascione, A.Tataru, D. Latini
Rappresentanti dei docenti: Prof.ssa M.L.Antonini, Prof.ssa S. Lacapruccia, Prof.ssa M.La Manna, Prof.ssa L. Lentini, Prof. L. Malgioglio, Prof.ssa V. Martini, Prof. F. Perri, Prof.ssa C. Rufo,
Rappresentanti personale ATA: L. Nuccitellii, G. Albanese

Giunta Esecutiva

Presidente - Dirigente Scolastico: Prof. Giovanni Scancarello
Segretario - D.S.G.A: Piero Frantoni (Segretario verbalizzante)
Docente:  da nominare
Genitore:  da nominare
Studente:

Organo di Garanzia 2024-2027

Dirigente Scolastico: Prof. Giovanni Scancarello
Docenti: da nominare
Genitori: da nominare
Alunno: da nominare

RSU di Istituto

Prof. C. FERRETTI, M. CARANO, Prof.ssa M.E.MAMMARELLA,
Prof.ssa DANUBIO SONIA, Prof. LOCANTORE FRANCESCO, Prof. GIARRETTINO ALESSANDRO

Piano annuale delle attività 2024/2025

 IN AGGIORNAMENTO

SETTEMBRE

2

COLLEGIO DOCENTI

2-4

ESAMI DI RECUPERO

4-6

SCRUTINI ESAMI DI RECUPERO

9-11

ESAMI DI RECUPERO (sessione suppletiva)

10

RIUNIONI DIPARTIMENTI  (2h)

14

COLLEGIO DOCENTI

13

INIZIO ANNO SCOLASTICO

 

2

COLLEGIO

OTTOBRE

dal 7 al 14

CONSIGLI DI CLASSE

15 - 17

GLO

18

SCADENZA PRESENTAZIONE PROGETTI

dal 21 al 25

RICEVIMENTO ANTIMERIDIANO

21-22

ELEZIONI O.C.

29

COLLEGIO DOCENTI

23-24

ELEZIONE ORGANI COLLEGIALI

31

SCADENZA PROGRAMMAZIONI

 

NOVEMBRE

1

FESTA TUTTI I SANTI

11- 18

CONSIGLI DI CLASSE

11 - 15

RICEVIMENTO ANTIMERIDIANO DELLE FAMIGLIE

17-18

ELEZIONI CONSIGLIO D'ISTITUTO

 25 - 29

RICEVIMENTO ANTIMERIDIANO DELLE FAMIGLIE

 

 

DICEMBRE

8

FESTA DELL'IMMACOLATA

 10

RICEVIMENTO POMERIDIANO DELLE FAMIGLIE

 11

COLLEGIO DOCENTI

 12

RICEVIMENTO POMERIDIANO DELLE FAMIGLIE

23

INIZIO VACANZE NATALIZIE

GENNAIO

7

RIPRESA LEZIONI

13 - 17

RICEVIMENTO ANTIMERIDIANO DELLE FAMIGLIE

31

FINE QUADRIMESTRE

Calendario scrutini 1° quadrimestre

FEBBRAIO

3 – 19

SCRUTINI PRIMO QUADRIMESTRE

27

RIUNIONE CLASSI 5°

 

MARZO

3– 7

RICEVIMENTO ANTIMERIDIANO DELLE FAMIGLIE

4-6

GLO

17– 21

RICEVIMENTO ANTIMERIDIANO DELLE FAMIGLIE

18-20

GLO

APRILE

1

DIPARTIMENTI

 8 e 10

RICEVIMENTO POMERIDIANO DELLE FAMIGLIE

8-22

VACANZE PASQUALI

16 e 18

RICEVIMENTO POMERIDIANO DELLE FAMIGLIE

25 FESTA DELLA LIBERAZIONE

MAGGIO

1

FESTA DELLA LIBERAZIONE

2

PONTE DELIBERATO DAL CDI

5-9

ESAMI PRELIMINARI

5-8

RICEVIMENTO ANTIMERIDIANO DELLE FAMIGLIE

5-13

CONSIGLI DI CLASSE

15

CONSEGNA DOCUMENTO DI CLASSE

15

COLLEGIO DOCENTI

20-29

GLO

GIUGNO

2

FESTA DELLA REPUBBLICA

6

FINE ANNO SCOLASTICO

5 - 13

SCRUTINI SECONDO QUADRIMESTRE

5 - 13

ADEMPIMENTI FINALI

16

RIUNIONE PRELIMINARE ESAMI DI STATO (da confermare)

17 COLLEGIO DOCENTI
29 FESTA S. PIETRO E PAOLO

 

Calendario scrutini 2° Quadrimestre

 

Calendario completo (versione PDF)

Indirizzi di studio

I nuovi Istituti Tecnici si dividono in 2 settori (Economico e Tecnologico) e 11 indirizzi. L’orario settimanale sarà di 32 ore. Le ore di lezione dureranno 60 minuti.

Struttura del percorso didattico (2+2+1)

Il percorso didattico degli istituti tecnici è strutturato in:

  • un primo biennio dedicato all’acquisizione dei saperi e delle competenze previste per l’assolvimento dell’obbligo di istruzione e degli apprendimenti che introducono progressivamente agli indirizzi, consentendo quindi allo studente di orientarsi consapevolmente nella scelta del triennio di specializzazione;
  • un secondo biennio e un quinto anno, che costituiscono un complessivo triennio in cui gli indirizzi possono articolarsi nelle opzioni richieste dal territorio, dal mondo del lavoro e delle professioni;
  • il quinto anno si conclude con l’Esame di Stato.

Profilo

Il diplomato in “Informatica e Telecomunicazioni” avrà competenze specifiche nel campo dei sistemi informatici, dell’elaborazione e trasmissione dell’informazione, delle applicazioni e tecnologie Web, delle reti e degli apparati di comunicazione. Inoltre avrà competenze e conoscenze che, a seconda delle diverse articolazioni, si possono rivolgere all'analisi, progettazione, installazione e gestione di sistemi informatici e di telecomunicazioni, basi di dati, reti di sistemi di elaborazione, apparati di trasmissione e ricezione dei segnali.

Il diplomato in Informatica e Telecomunicazioni può collaborare nella gestione di progetti che riguardano l'ottimizzazione della realizzazione di sistemi di telecomunicazioni con particolare riferimento alle tematiche relative alla sicurezza dei dati e della trasmissione di informazioni in tutte le sue accezioni.

Ogni studente alla fine del corso di studi deve essere in grado di:

  • collaborare alla pianificazione delle attività di produzione dei sistemi, dove applica capacità di comunicare e interagire efficacemente, sia nella forma scritta che orale;
  • collaborare, nell’ambito delle normative vigenti, ai fini della sicurezza sul lavoro e della tutela ambientale e di intervenire nel miglioramento della qualità dei prodotti e nell’organizzazione produttiva delle imprese;
  • esercitare, in contesti di lavoro caratterizzati prevalentemente da una gestione in team, un approccio razionale, concettuale e analitico, orientato al raggiungimento dell’obiettivo, nell’analisi e nella realizzazione delle soluzioni;
  • utilizzare a livello avanzato la lingua inglese, per interloquire in un ambito professionale caratterizzato da forte internazionalizzazione;
  • definire specifiche tecniche, utilizzare e redigere manuali d’uso.

L'indirizzo è suddiviso nelle articolazioni “Informatica” e “Telecomunicazioni”.

In particolare, con riferimento a specifici settori di impiego e nel rispetto delle relative normative tecniche, viene approfondita nell’articolazione “Informatica” l’analisi, la comparazione e la progettazione di dispositivi e strumenti informatici e lo sviluppo delle applicazioni informatiche .

Nell’articolazione “Telecomunicazioni”, viene approfondita l’analisi, la comparazione, la progettazione, l'installazione e la gestione di dispositivi e strumenti elettronici e di sistemi di telecomunicazioni, lo sviluppo di applicazioni per reti locali e servizi a distanza.

“INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI”: ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI OBBLIGATORI
DISCIPLINE ore
1° biennio 2° biennio 5° anno
secondo biennio e quinto anno costituiscono un percorso formativo unitario
1^ 2^ 3^ 4^ 5^
Lingua e letteratura italiana 132 132 132 132 132
Lingua Inglese 99 99 99 99 99
Storia 66 66 66 66 66
Matematica 132 132 99 99 99
Diritto ed economia 66 66      
Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) 66 66      
Scienze motorie e sportive 66 66 66 66 66
Religione Cattolica o attività alternative 33 33 33 33 33
Totale ore annue di attività e insegnamenti generali 660 660 495 495 495
Scienze integrate (Fisica) 99 99      
di cui in compresenza 66      
Scienze integrate (Chimica) 99 99      
di cui in compresenza 66      
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica 99 99      
di cui in compresenza 66      
Tecnologie informatiche 99        
di cui in compresenza 66        
Scienze e tecnologie applicate   99      
DISCIPLINE COMUNI ALLE ARTICOLAZIONI “INFORMATICA” E “TELECOMUNICAZIONI”
Complementi di matematica     33 33  
Sistemi e reti     132(66) 132(66) 132(66)
Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni     99(33) 99(66) 132(66)
Gestione progetto, organizzazione d’impresa         99(99)
ARTICOLAZIONE “INFORMATICA”
Informatica     198(99) 198(99) 198(99)
Telecomunicazioni     99(66) 99(66)  
Totale ore annue di attività e insegnamenti di indirizzo 396 396 561 561 561
di cui in compresenza 264 561
(tra parentesi)
330
Totale complessivo ore 1056 1056 1056 1056 1056

Profilo

Il percorso del liceo scientifico e' indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica  e  tradizione  umanistica.  Favorisce l'acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della  fisica  e  delle  scienze  naturali. Guida  lo  studente   ad
approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilita' e a  maturare le competenze  necessarie  per  seguire  lo  sviluppo  della  ricerca scientifica e tecnologica e per individuare  le  interazioni  tra  le diverse forme del sapere.

Opzione Scienze applicate

Nell'ambito della programmazione regionale  dell'offerta  formativa, puo' essere attivata l'opzione "scienze applicate" che fornisce  allo studente competenze particolarmente avanzate  negli  studi  afferenti alla cultura  scientifico-tecnologica,  con  particolare  riferimento alle   scienze   matematiche,   fisiche,   chimiche,   biologiche   e all'informatica e alle loro applicazioni.
Gli  studenti,  a  conclusione  del  percorso  di  studio,  oltre   a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

  • aver  appreso  concetti,  principi  e  teorie  scientifiche  anche attraverso esemplificazioni operative di laboratorio;
  • elaborare  l'analisi  critica   dei   fenomeni   considerati,   la riflessione metodologica sulle procedure sperimentali e la ricerca di strategie atte a favorire la scoperta scientifica;
  • analizzare le strutture logiche coinvolte ed i  modelli  utilizzati nella ricerca scientifica;
  • individuare le  caratteristiche  e  l'apporto  dei  vari  linguaggi (storico-naturali,   simbolici,    matematici,    logici,    formali, artificiali);
  • comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana;
  • saper utilizzare gli strumenti informatici in relazione all'analisi dei dati e alla modellizzazione di specifici problemi  scientifici  e individuare la funzione dell'informatica nello sviluppo scientifico;
  • saper applicare i metodi delle scienze in diversi ambiti.
LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE
DISCIPLINE ore
1° biennio 2° biennio 5° anno
1° anno 2° anno 3° anno 4° anno
Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario annuale
Lingua e letteratura italiana 132 132 132 132 132
Lingua e cultura straniera 99 99 99 99 99
Storia e Geografia 99 99      
Storia     66 66 66
Filosofia     66 66 66
Matematica 165 132 132 132 132
Informatica 66 66 66 66 66
Fisica 66 66 99 99 99
Scienze naturali* 99 132 165 165 165
Disegno e storia dell’arte 66 66 66 66 66
Scienze motorie e sportive 66 66 66 66 66
Religione Cattolica o attività alternative 33 33 33 33 33
Totale ore 891 891 990 990 990

* Biologia, Chimica, Scienze della Terra
N.B. È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.

Profilo

Il Diplomato in “Amministrazione, Finanza e Marketing” ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo), degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e dell’economia sociale. Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa inserita nel contesto internazionale.

L'istituto oltre al percorso Generale di Amministrazione Finanza e Marketing offre anche l'articolazione in Sistemi Informativi Aziendale

Nell’articolazione “Sistemi informativi aziendali”, il profilo si caratterizza per il riferimento sia all’ambito della gestione del sistema informativo aziendale sia alla valutazione, alla scelta e all’adattamento di software applicativi. Tali attività sono tese a migliorare l’efficienza aziendale attraverso la realizzazione di nuove procedure, con particolare riguardo al sistema di archiviazione, all’organizzazione della comunicazione in rete e alla sicurezza informatica.  

Attraverso il percorso generale, ogni studente è in grado di:

  • rilevare le operazioni gestionali utilizzando metodi, strumenti, tecniche contabili ed extracontabili in linea con i principi nazionali ed internazionali;
  • redigere e interpretare i documenti amministrativi e finanziari aziendali;
  • gestire adempimenti di natura fiscale;
  • collaborare alle trattative contrattuali riferite alle diverse aree funzionali dell’azienda;
  • svolgere attività di marketing;
  • collaborare all’organizzazione, alla gestione e al controllo dei processi aziendali;
  • utilizzare tecnologie e software applicativi per la gestione integrata di amministrazione, finanza e marketing.

A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing” consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze.

  1. Riconoscere e interpretare:
    • le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni in un dato contesto;
    • i macrofenomeni economici nazionali e internazionali per connetterli alla specificità di un’azienda;
    • i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culture diverse.
  2. Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività aziendali.
  3. Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle differenti tipologie di imprese.
  4. Riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare soluzioni efficaci rispetto a situazioni date.
  5. Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione delle risorse umane.
“AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING”: ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI OBBLIGATORI
DISCIPLINE ore
1° biennio 2° biennio 5° anno
secondo biennio e quinto anno costitui-
scono un percorso formativo unitario
1^ 2^ 3^ 4^ 5^
Lingua e letteratura italiana 132 132 132 132 132
Lingua inglese 99 99 99 99 99
Storia 66 66 66 66 66
Matematica 132 132 99 99 99
Diritto ed economia 66 66      
Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) 66 66      
Scienze motorie e sportive 66 66 66 66 66
Religione Cattolica o attività alternative 33 33 33 33 33
Totale ore annue di attività e insegnamenti generali 660 660 495 495 495
Scienze integrate (Fisica) 66        
Scienze integrate (Chimica)   66      
Geografia 99 99      
Informatica 66 66      
Seconda lingua comunitaria 99 99      
Economia aziendale 66 66      
Totale ore annue di indirizzo 396 396  
“AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING”
Informatica     66 66  
Seconda lingua comunitaria     99 99 99
Economia aziendale     198 231 264
Diritto     99 99 99
Economia politica     99 66 99
Totale ore annue di indirizzo     561 561 561
Totale complessivo ore annue 1056 1056 1056 1056 1056

Patto di corresponsabilità

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA
(in base all'art. 3 DPR 235/2007)

Scuola e famiglia, in coerenza con la loro missione formativa, non devono limitarsi a collaborare, ma devono condividere pienamente i valori concernenti la convivenza civile e democratica, impegnandosi in un’alleanza educativa che sia di supporto costante agli interventi educativi e didattici dell’istituzione scolastica. La sottoscrizione congiunta, da parte del Dirigente Scolastico e dei genitori, sottolinea simbolicamente le responsabilità che scuola e famiglia si assumono, ciascuna nel rispetto del proprio specifico ruolo istituzionale e sociale.

si stipula con la famiglia dell’alunno il seguente patto di corresponsabilità educativa

Clicca per scaricare il documento (pdf)