ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.C DI VITTORIO - I.T.I. LATTANZIO

Via Teano, 223 00177 Roma - Telefono: 06121122405/06121122406; Fax: 062752492
Email: rmis00900e@istruzione.it - PEC: rmis00900e@pec.istruzione.it
Cod. Min. RMIS00900E - C.F. 97200390587 - CUFE: UFDEVP

 

GIORNATA MONDIALE DELLA PREVENZIONE DELL’ABUSO DI ALCOL

Il mese di aprile è dedicato in tutto il mondo alle iniziative per tenere alta l’attenzione sui rischi per la salute derivanti dall’abuso di bevande alcoliche e alle campagne di informazione sulle attività di prevenzione e cura delle malattie ad esso correlate.

Secondo l’OMS, nel mondo, 2,6 milioni di decessi sono annualmente attribuibili al consumo di alcol. Le persone di età più giovane (20-39 anni) sono colpite in modo sproporzionato dal consumo di alcol: la percentuale più alta (13%) di decessi attribuibili all’alcol è verificata da anni costantemente in questa fascia d’età. L'alcol è inoltre responsabile di incidenti stradali e danni alla sfera sociale, con disordini relazionali e/o problemi economici.

L’iniziazione all’uso di sostanze dannose per la salute avviene per lo più durante l’adolescenza e nell’ambito del gruppo dei pari. Il consumo di alcol negli adolescenti è un fenomeno da non sottovalutare perché è proprio durante l’adolescenza che si stabiliscono modelli di consumo che saranno poi verosimilmente mantenuti nell’età adulta.

Sebbene negli anni si sia evidenziata una tendenza alla riduzione dei consumi, l’alcol rimane la sostanza più utilizzata in adolescenza soprattutto fra i quindicenni. Nel 2023 sono circa 615.000 i minori 11-17enni (il 17,8% dei maschi e il 13,3% delle femmine) consumatori a rischio. Tra i maschi, la birra si conferma la bevanda più consumata (12,8%), seguita dagli aperitivi alcolici (11,1%) e dal vino (8,9%). Tra le femmine, le bevande più consumate sono state gli aperitivi alcolici (9,2%) e la birra (6,0%) seguite dal vino (4,7%). 

Di seguito si riporta una scheda informativa realizzata con i materiali disponibili sul sito dell’Istituto Superiore di Sanità, sviluppati nell’ambito dell'Alchool Prevention Day 2025, tenutosi il 18 aprile 2025. 

 Clicca sulle singole immagini per consultare le rispettive risorse

 

 Vai alla sezione Scuola Sostenibile

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.