Progetti
Lavori in DAD - Partecipazione al progetto Hansel e Greta
- Dettagli
- Visite: 2161
Gli studenti della 3J hanno realizzato dei saggi di carattere scientifico per la partecipazione al concorso “Hansel e Greta” organizzato dalla rivista di divulgazione Stoccolma a Roma (STaR) e il Master di giornalismo scientifico della Sapienza Università di Roma. I saggi sono pubblicati sul sito del giornale Stoccolma a Roma e possono essere votati da chiunque.
In base al bando gli elaborati dovevano avere le seguenti caratteristiche: un saggio breve (4000 caratteri max) il cui argomento fosse correlato al Nobel (una scoperta che è stata premiata con il Nobel, uno/a scienziato/a che ha vinto il Nobel, uno/a scienziato/a che si pensava lo avrebbe vinto (ma non lo ha vinto), la "scoperta del secolo" (anche inventata) che dovrebbe vincere il Nobel).
Alunni che partecipano al concorso e rispettivi saggi:
- Micaela Armijos La scienza contro il cancro
http://www.stoccolmaaroma.it/2020/kaelin-scienza-contro-cancro/
- Kevin Bennati L’uomo della medicina del futuro
http://www.stoccolmaaroma.it/2020/dulbecco-medicina-futuro/
- Francesca Capparoni Il genio oltre la disabilità fisica
http://www.stoccolmaaroma.it/2020/genio-disabilita-fisica-hawking/
- Alessandro Conti Una donna geniale: Marie Curie
http://www.stoccolmaaroma.it/2020/donna-geniale-marie-curie/
- Davide D’Ippolito Max Planck e la fisica quantistica
http://www.stoccolmaaroma.it/2020/max-planck-fisica-quantistica/
- Stefano Di Bartolomeo Marie Curie, un esempio per l’Umanità
http://www.stoccolmaaroma.it/2020/marie-curie-esempio-per-umanita/
- Camilla Ferreri MARIE CURIE: la scienziata dei due Nobel
http://www.stoccolmaaroma.it/2020/marie-curie-scienziata-due-nobel/
- Simone Franciotti Il genio rivoluzionario che amava l’Umanità
http://www.stoccolmaaroma.it/2020/genio-rivoluzionario-amava-umanita/
- Mattia Fraschetti Frederick Sanger, lo scienziato del sequenziamento
http://www.stoccolmaaroma.it/2020/frederick-sanger-scienziato-sequenziamento/
- Mattia Gambaro Schrödinger e l’equazione d’onda
http://www.stoccolmaaroma.it/2020/schrodinger-equazione-onda/
- Beatrice Grandinetti L’uomo che modifica la natura: Müller e le mutazioni genetiche
http://www.stoccolmaaroma.it/2020/muller-mutazioni-genetiche/
- Leonardo Grippo Marie Curie: icona della scienza e dei movimenti femministi
http://www.stoccolmaaroma.it/2020/marie-curie-icona-scienza-movimenti-femministi/
- Marta Ibrahim Lo scienziato del femtosecondo
http://www.stoccolmaaroma.it/2020/scienziato-femtosecondo/
- Emanuele Mazzone La foto del DNA
http://www.stoccolmaaroma.it/2020/foto-franklin-dna/
- Mattia Meloni Guglielmo Marconi, l’uomo proiettato verso il futuro!
http://www.stoccolmaaroma.it/2020/guglielmo-marconi-proiettato-futuro/
- Mikael Mero Pico La donna dei due Nobel
http://www.stoccolmaaroma.it/2020/donna-due-nobel-curie/
- Daniele Nigro Marie Curie, la scienziata che vinse due Nobel
http://www.stoccolmaaroma.it/2020/marie-curie-scienziata-vinse-due-nobel/
- Ester Osondu La vita speciale di Marie Curie
http://www.stoccolmaaroma.it/2020/vita-donna-speciale-marie-curie/
- Andrea Perfetto Un'inarrestabile ricercatrice
http://www.stoccolmaaroma.it/2020/inarrestabile-ricercatrice-marie-curie/
- Davide Sforza Il Nobel della fase oscura
http://www.stoccolmaaroma.it/2020/fotosintesi-fase-oscura-calvin/
- Tinika Sukumaran Sindrome da premio Nobel: anche un genio... può sbagliare
http://www.stoccolmaaroma.it/2020/sindrome-premio-nobel-anche-genio-puo-sbagliare/
- Erika Tigani Ernest Rutherford, padre della fisica nucleare
http://www.stoccolmaaroma.it/2020/ernest-rutherford-padre-fisica-nucleare/
- Sara Villani Il modello di Watson e Crick
http://www.stoccolmaaroma.it/2020/modello-watson-crick/
Lavori in DAD - Lavori multimediali su Leopardi
- Dettagli
- Visite: 1576
IL SABATO DEL VILLAGGIO (G. Leopardi) Del Medico, Ruggeri, Grasselli (4B)
ALLA LUNA (G. Leopardi) Scofano, Iacob (4B)
VIDEOGIOCO su G. Leopardi D.Satta, A. Marchili (4B)
Una parola alla settimana per un mese
- Dettagli
- Visite: 1921
Le Frasi della Resilienza
- Dettagli
- Visite: 2260
In questo periodo così difficile che ci costringe a stare lontani i nostri studenti, docenti ed i vari membri della comunità scolastica dimostrano che essere vicini significa non solo condividere gli spazi ma anche pensieri, riflessioni, emozioni. Ecco perché abbiamo realizzato questo spazio comunitario per condividere i loro pensieri resilienti
La frasi della resilienza
Clicca sull'immagine per leggere i testi dei ragazzi associati alla varie note del pentagramma
#pensieriallafinestra -1
- Dettagli
- Visite: 1096
In questo periodo così difficile che ci costringe a stare lontani i nostri studenti, docenti ed i vari membri della comunità scolastica dimostrano che essere vicini significa non solo condividere gli spazi ma anche pensieri, riflessioni, emozioni. Ecco perché abbiamo realizzato questo spazio comunitario per condividere i loro pensieri resilienti
Se vuoi partecipare leggi il regolamento #pensieriallafinestra