Il nostro Istituto
Documenti e Regolamenti d'Istituto
- Dettagli
- Visite: 38397
RIFERIMENTI NORMATIVI
DECRETO LEGISLATIVO 297/94 (testo unico delle disposizioni legislative in materia di istruzione)
DPR 275/99 (norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche
D.M. 16/1/2009 (criteri e modalità applicative della valutazione del comportamento)
D.P.R. 235 del 21/11/2007 (integrazione allo statuto delle studentesse e studenti)
Calendario anno scolastico 2024-2025
- Dettagli
- Visite: 43761
- Inizio Attività per l'istituto: 13 settembre 2024
- Termine lezioni: 06 giugno 2025 come da calendario Regionale
Festività:
- 1 novembre 2024, festa di Tutti i Santi
- 8 dicembre 2024, Immacolata Concezione
- dal 23 Dicembre 2024 al 6 Gennaio 2025 (Vacanze di Natale) come da calendario Regionale
- dal 17 Aprile al 22 Aprile 2025(Vacanze Pasquali ) come da calendario Regionale
- 25 Aprile 2025 anniversario della Liberazione
- 1 Maggio 2025 festa del Lavoro
- 2 Maggio 2025 sospensione attività didattica per recupero anticipo inizio lezioni
- 2 Giugno 2025 festa Nazionale della Repubblica
Il dettaglio delle attività previste per il corrente Anno Scolastico saranno visionabili nella sezione relativa al Piano annuale delle attività 2024/2025 non appena disponibili.
Organi collegiali
- Dettagli
- Visite: 15675
Si definiscono Organi Collegiali (D.P.R. 416/74) gli organismi che, nell’ambito dell’attività scolastica e dell’Istituto stesso, partecipano alla promozione e alla condivisione delle scelte di programmazione e di valutazione del processo educativo. Sono costituiti dai rappresentanti di ogni singolo compartimento e si riuniscono in orari extra scolastici. I rappresentanti del personale docente sono eletti dal collegio dei docenti, quelli del personale ATA dal corrispondente personale di ruolo o non di ruolo in servizio nell'Istituto, i rappresentanti dei genitori sono eletti dai genitori stessi degli alunni (o da chi ne fa legalmente le veci), mentre quelli degli studenti dagli studenti stessi dell'istituto.
Consiglio d'Istituto
Se la popolazione scolastica nell’Istituto è superiore a 500 alunni, il Consiglio è composto da 19 elementi tra cui: 8 rappresentanti dei docenti, 2 del personale ATA, 4 dei genitori, 4 degli alunni e il D.S. che è membro di diritto. É presieduto da un membro eletto tra i rappresentanti dei genitori. Le riunioni del Consiglio sono aperte, ad esclusione di quando si discute di persone. Possono parteciparvi, senza diritto di parola: insegnanti, studenti, genitori e personale ATA.
- delibera il preventivo e il consuntivo annuale, dispone in ordine rispetto all’impiego dei mezzi finanziari;
- adotta la Carta dei Servizi della scuola, il Progetto Educativo d'Istituto e il Piano dell'Offerta Formativa;
- adotta il regolamento disciplinare degli studenti;
- nomina i componenti dell'organismo di garanzia;
- su proposta della Giunta, determina:
- adozione del regolamento interno della scuola;
- vigilanza degli studenti durante ingresso, permanenza e uscita della scuola;
- acquisto e rinnovo delle attrezzature tecnico-scientifiche e degli altri sussidi didattici
- adattamento del calendario scolastico alle specifiche esigenze ambientali;
- programmazione delle attività parascolastiche, interscolastiche ed extrascolastiche;
- promozione di contatti con altri Istituti per iniziative di collaborazione;
- partecipazione ad attività culturali, sportive e ricreative di interesse educativo;
- Indica i criteri generali relativi:
- alla formazione delle classi;
- all'adattamento dell'orario delle lezioni e delle altre attività scolastiche alle condizioni ambientali;
- al coordinamento organizzativo dei Consigli di Classe
- Esprime parere sull'andamento didattico ed amministrativo dell'Istituto;
- invia parere annuale al provveditore agli studi e al Consiglio Scolastico Provinciale.
Presidente: E. Lombardi
Vicepresidente:
Dirigente scolastico: Prof. Luigi Maria Ingrosso
Rappresentanti dei genitori: S. Masella, C. Mosticone, E. Salvucci
Rappresentanti degli studenti:
Rappresentanti dei docenti: Prof. A. Giarrettino, Prof. L. Malgioglio, Prof.ssa C. Rufo, Prof. P. Chimisso, Prof.ssa M.E. Mammarella, Prof.ssa T. Cacciotti, Prof.ssa A. Anelo, Prof.ssa V. Martini
Rappresentanti personale ATA: L. Nuccitelli, G. Albanese
La Giunta esecutiva
Il Consiglio d'Istituto elegge al suo interno la Giunta esecutiva, di cui fanno parte: il Dirigente Scolastico, un rappresentante del personale ATA, un rappresentante dei docenti, uno dei genitori, uno del personale e il Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi. Ha il compito di proporre al Consiglio d’Istituto il bilancio preventivo con apposita relazione, entro il 31 ottobre (come previsto dal Decreto Interministeriale n. 44 dell'1 febbraio 2001, art.2, comma 3). Entro il 15 dicembre, il Consiglio dovrà deliberare gli obiettivi da realizzare e l'utilizzo delle risorse in coerenza con le indicazioni del P.O.F. dell'anno successivo, nonché i risultati della gestione in corso e quelli del precedente esercizio finanziario.
Presidente - Dirigente Scolastico: Prof.Luigi Maria Ingrosso
Segretario - D.S.G.A: Piero Frantoni (Segretario verbalizzante)
Docente: A. Giarrettino
Genitore: C. Mosticone
Studente:da eleggere
Organo di Garanzia
L’Organo di Garanzia ha i seguenti compiti (inseriti nel quadro dello Statuto degli Studenti):
- prevenire ed affrontare tutti i problemi e i conflitti che possano emergere nel rapporto tra studenti ed insegnanti, cercando di raggiungere una soluzione;
- esaminare i ricorsi presentati dai Genitori degli Studenti (o da chi esercita la Patria Potestà) in seguito all’irrogazione di una sanzione disciplinare a norma del regolamento di disciplina;
- Il funzionamento dell’O.G. è ispirato a principi di collaborazione tra scuola e famiglia, anche al fine di rimuovere possibili situazioni di disagio vissute tra studenti e docenti.
Dirigente Scolastico: Prof. Luigi Maria Ingrosso
Docenti:
Genitore:
Alunno:
Collegio dei Docenti
Il Collegio dei Docenti è composto dal Dirigente Scolastico e da tutti i docenti dell'Istituto. Si riunisce in orari non coincidenti con le lezioni, su convocazione del Dirigente scolastico o su richiesta di almeno un terzo dei suoi componenti, ogni volta che vi siano decisioni importanti da prendere.
- delibera in materia di funzionamento didattico
- formula proposte al D.S. per la formazione e la composizione delle classi e delle sezioni, per l’orario delle lezioni e per lo svolgimento delle altre attività scolastiche, tenuto conto dei criteri generali indicati dal consiglio d'Istituto
- provvede all'adozione dei libri di testo e alla scelta dei sussidi didattici
- adotta e promuove iniziative di sperimentazione
- promuove iniziative di aggiornamento dei docenti
- elegge i docenti incaricati di F.S. e i suoi rappresentanti negli OO.CC
Consiglio di Classe
Il Consiglio di Classe è composto da tutti i docenti della classe, due rappresentanti dei genitori e due rappresentanti degli studenti; presiede il D.S. (o un docente da lui delegato). In ogni Consiglio di Classe il Dirigente Scolastico nomina un coordinatore e un segretario. Il consiglio di classe si occupa dell'andamento generale della classe, formula proposte al Dirigente Scolastico per il miglioramento dell'attività, presenta proposte per un efficace rapporto scuola-famiglia, si esprime su eventuali progetti di sperimentazione.
Riferimento normativo: art. 5 del Decreto Legislativo 297/1994
Rappresentanti dei Genitori eletti per A.S. 2023/2024
Rappresentanti degli Studenti eletti per A.S. 2023/2024
Elezioni
I rappresentanti dei genitori nei consigli di classe vengono eletti nel corso di assemblee convocate dal dirigente scolastico entro il 31 ottobre di ogni anno. La convocazione viene di solito fissata per un giorno non festivo e in orario non coincidente con le lezioni ed è soggetta a preavviso scritto di almeno 8 giorni. Le procedure operative sono contenute nella O.M. 215/91, artt.21 e 22. Per il consiglio di istituto, sia in caso di rinnovo dell'organo, giunto alla scadenza triennale, sia in caso di prima costituzione, le elezioni vengono indette dal dirigente scolastico. Le operazioni di votazione debbono svolgersi nelle date fissate dal MIUR, un giorno festivo dalle ore 8.00 alle ore 12.00 e in quello successivo dalle ore 8.00 alle 13.00. Indicazioni più dettagliate in merito alle procedure sono tuttora contenute nella O.M. 215/91 e nella O.M. 277/98 che modifica e integra la precedente normativa. La componente studentesca del consiglio d'istituto viene rinnovata ogni anno: nel caso non si debba procedere al rinnovo triennale di tutte le componenti, l'elezione si svolge con procedura semplificata, nello stesso giorno previsto dal dirigente scolastico per l'elezione dei rappresentanti degli studenti nei consigli di classe (entro il 31 ottobre di ogni anno)
Programmazione annuale Docenti A.S. 2018-2019
- Dettagli
- Visite: 60854
PROGRAMMAZIONE ANNUALE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 1 A.pdf
PROGRAMMAZIONE ANNUALE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 1 B.pdf
PROGRAMMAZIONE ANNUALE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 2 A.pdf
PROGRAMMAZIONE ANNUALE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 2 B.pdf
PROGRAMMAZIONE ANNUALE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 3 A.pdf
PROGRAMMAZIONE ANNUALE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 3 B.pdf
PROGRAMMAZIONE ANNUALE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 4 A.pdf
PROGRAMMAZIONE ANNUALE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 5 A.pdf
Programmazione Scienze Motorie e sportive 1 E LT.pdf
Programmazione Scienze Motorie e sportive 1 F LT.pdf
Programmazione Scienze Motorie e sportive 2 C DV.pdf
Programmazione Scienze Motorie e sportive 2 E LT.pdf
Programmazione Scienze Motorie e sportive 2 F LT.pdf
Programmazione Scienze Motorie e sportive 2N LT.pdf
Programmazione Scienze Motorie e sportive 3 E LT.pdf
Programmazione Scienze Motorie e Sportive 1A DV.pdf
Programmazione Scienze Motorie e Sportive 1B DV.pdf
Programmazione Scienze Motorie e Sportive 1C DV.pdf
Programmazione Scienze Motorie e Sportive 2A DV.pdf
Programmazione Scienze Motorie e Sportive 2B DV.pdf
Programmazione Scienze Motorie e Sportive 3A DV.pdf
Programmazione Scienze Motorie e Sportive 3B DV.pdf
Programmazione Scienze Motorie e Sportive 4B DV.pdf
Programmazione Scienze Motorie e Sportive 5A DV.pdf
Programmazione_ Scienze Motorie e Sportive_1J .pdf
Programmazione Scienze Motorie e Sportive 1K.pdf
Programmazione Scienze Motorie e Sportive 1L.pdf
Programmazione Scienze Motorie e Sportive 2J.pdf
Programmazione Scienze Motorie e Sportive 2K.pdf
Programmazione Scienze Motorie e Sportive 2L.pdf
Programmazione Scienze Motorie e Sportive 2P.pdf
Programmazione Scienze Motorie e Sportive 3L.pdf
pProgrammazione_Sc_Motorie_e Sportive_4C_lt.pdf
Programmazione_Sc_Motorie_e Sportive_1C_lt.pdf
Programmazione_Sc_Motorie_e Sportive_1M_lt.pdf
Programmazione_Sc_Motorie_e Sportive_2C_lt.pdf
Programmazione_Sc_Motorie_e Sportive_2M_lt.pdf
Programmazione_Sc_Motorie_e Sportive_3C_lt.pdf
Programmazione_Sc_Motorie_e Sportive_5C_lt.pdf
programmazione classe V T.pdf
programmazione_IRC_1D_LT.pdf
Programmazione_IRC_1E_LT..pdf
Programmazione_IRC_1F_LT.pdf
Programmazione_IRC_1J_LT..pdf
Programmazione_IRC_1K_LT.pdf
Programmazione_IRC_1L_LT.pdf
programmazione_IRC_1M_LT.pdf
Programmazione_IRC_2F_LT.pdf
Programmazione_IRC_2J_LT.pdf
Programmazione_IRC_2K_LT.pdf
Programmazione_IRC_2L_LT.pdf
Programmazione_IRC_2M_LT.pdf
Programmazione_IRC_2N_LT.pdf
Programmazione_IRC_2P_LT.pdf
Programmazione_IRC_3F_LT.pdf
Programmazione_IRC_3L_LT.pdf
Programmazione_IRC_5A_LT.pdf
Programmazione_Geografia_2Adv.pdf
Programmazione_Geografia_2Cdv.pdf
Programmazione_Scienze integrate (Biologia)2Cdv.pdf
Programmazione_Scienze integrate (Chimica)2Cdv.pdf
Programmazione_Scienze integrate (Scienze della Terra)_1Cdv.pdf
Programmazione_Scienze naturali_1Glsa.pdf
Programmazione_Scienze naturali_3Llsa.pdf
ProgrammazioneTecn_tecniche_rappr_grafiche_IA ITIS.pdf
ProgrammazioneTecn_tecniche_rappr_grafiche_IB ITIS -.pdf
ProgrammazioneTecn_tecniche_rappr_grafiche_IC ITIS -.pdf
ProgrammazioneTecn_tecniche_rappr_grafiche_IIA ITIS -.pdf
ProgrammazioneTecn_tecniche_rappr_grafiche_IIB ITIS -.pdf
ProgrammazioneTecn_tecniche_rappr_grafiche_IIC ITIS -.pdf
1A divittorio geografia programmazione 2018.pdf
1A divittorio scienze programmazione 2018.pdf
1B divittorio geografia programmazione 2018.pdf
1B divittorio scienze programmazione 2018.pdf
2A divittorio biologia programmazione 2018.pdf
2A divittorio chimica programmazione 2018.pdf
2B divittorio biologia progrmmazione 2018.pdf
2B divittorio chimica programmazione 2018.pdf
Programmazione_Diritto_1A_LT.pdf
Programmazione_Diritto_2A_LT.pdf
Programmazione_Diritto_2B_LT.pdf
Programmazione_Diritto_Economia_1B_LT.pdf
Programmazione_Diritto_Economia_1C_LT.pdf
Programmazione_Diritto_Economia_1D_LT.pdf
Programmazione_Diritto_Economia_2C_LT.pdf
Programmazione_Diritto_Economia_2D_LT.pdf
Programmazione_Diritto_Economia_2P_LT.pdf
Programmazione_Informatica_Applicazioni Gestionali_3A_DV.pdf
Programmazione_Informatica_Applicazioni Gestionali_5A_DV.pdf
Programmazione_Tecnologie_informatiche_1A_DV.pdf
Programmazione_Tecnologie_informatiche_1M_LT.pdf
Programmazione_Tecnologie_informatiche_2A_DV.pdf
Programmazione_Tecnologie_informatiche_2B_DV.pdf
Programmazione_Scienze_Biologia_2E_LT.pdf
Programmazione_Scienze_Biologia_2M_LT.pdf
Programmazione_Scienze_Biologia_2P_LT.pdf
Programmazione _Scieze_terra_Geografia_1D_LT.pdf
Programmazione _Scieze_terra_Geografia_1E_LT.pdf
Programmazione _Scieze_terra_Geografia_1F_LT.pdf
Programmazione _Scieze_terra_Geografia_1M_LT.pdf
PROGRAMMAZIONE FISICA_18-19 1G LICEO SCI TEC.pdf
PROGRAMMAZIONE FISICA_1J LICEO SCI TEC.pdf
PROGRAMMAZIONE FISICA_1K LICEO SCI TEC.pdf
PROGRAMMAZIONE FISICA_ 2B ITI.pdf
PROGRAMMAZIONE FISICA_2E ITI.pdf
PROGRAMMAZIONE FISICA_2G LICEO SCI TEC.pdf
PROGRAMMAZIONE FISICA_2J LICEO SCI TEC.pdf
PROGRAMMAZIONE FISICA_2K LICEO SCI TEC.pdf
Il nostro Istituto
- Dettagli
- Visite: 24616
Dall’anno scolastico 2000/2001 le sedi dell’ex I.T.C. “G. Di Vittorio” e dell’ex ITI XX, risultano associate e costituiscono il nuovo Istituto Superiore ITC Di Vittorio-ITI Lattanzio.
L’attuale denominazione mantiene quindi la sua tipologia di Istituto Tecnico, con la possibilità di un’offerta formativa più ampia e diversificata nell’ambito delle specificità dell’Istituto tecnico Commerciale e dell’Istituto tecnico Industriale.
Gli Istituti associati hanno pertanto un unico Dirigente scolastico, un unico Direttore dei Servizi Generali Amministrativi ed un’unica segreteria amministrativa e didattica.