Didattica
Indice orario classi A.S. 2025-26
- Dettagli
- Visite: 70962
ORARIO PROVVISORIO LEZIONI A.S. 2025/2026
valevole dal 29/9/2025 fino a nuova comunicazione
Libri di testo adottati per l'A.S. 2025-2026
- Dettagli
- Visite: 31137
Di seguito i link per la consultazione dei libri di testo adottati. Si consiglia comunque di chiedere conferma ai docenti delle classi nei primi giorni di scuola circa l'opportunità dell'acquisto dei volumi riportati:
Ist. DI VITTORIO (I.T.C. Amministrazione Fin. e Marketing, Sistemi Informativi Aziendali))
Ist. LATTANZIO (I.T.I Informatica e Telecomunicazioni, Liceo Scientifico S.A.)
Programmazione dei dipartimenti
- Dettagli
- Visite: 44795
I Dipartimenti Disciplinari, costituiti dai docenti della stessa disciplina, una suddivisione del Collegio dei docenti e operano per organizzare la didattica, la definizione dei curricoli disciplinari nonché le competenze che devono acquisire gli alunni. La scuola assicura la realizzazione di iniziative di orientamento, recupero e sostegno. I Dipartimenti Disciplinari individuano le modalità e i criteri di valutazione degli alunni così come dell’Istituzione scolastica rispetto agli obiettivi prefissati. Tutto questo allo scopo di migliorare l’offerta formativa dell’Istituto. Ciascun dipartimento elegge al suo interno un referente con incarico di coordinamento, che:
- convoca, presiede e verbalizza le riunioni di dipartimento;
- promuove attività di studio e ricerca nell’ambito della didattica;
- coordina i corsi di aggiornamento e autoaggiornamento promossi all’interno del Dipartimento;
- propone e predispone la Programmazione di Dipartimento;
- organizza progetti tesi all’innovazione didattica;
- promuove e incentivano la ricerca metodologica e didattica;
- sostiene la realizzazione dei progetti;
- richiede, quando necessario, l’intervento circoscritto di esperti esterni
Le programmazioni disciplinari di dipartimento costituiscono parte integrante del P.O.F.
Direttori di dipartimento |
Professore |
Programmazione |
Dipartimento Umanistico | Prof.ssa Loredana Renzi | Documento |
Dipartimento Linguistico | Prof.ssa E. Gregoriadis | Documento |
Dipartimento di Matematica e Fisica | Prof.ssa Laura Lentini | Documento |
Dipartimento di Informatica | Prof.ssa Daniela Scala | Documento |
Dipartimento di Elettronica |
prof. Giorgio Patria |
|
Dipartimento Economia-Diritto |
Prof. Stefano Di Vetta |
Documento |
Dipartimento Scienze Motorie | Prof.ssa Angela Anelo | Documento |
Dipartimento Scienze |
Prof.Federico Ramadori |
Documento |
Dipartimento Disegno e Storia dell’Arte |
Prof.ssa Anna Maria Salerno |
Documento |
Dipartimento Sostegno |
Prof. Maurizio Buri |
Certificazioni CISCO
- Dettagli
- Visite: 40468

Iscrizione ai corsi “Cisco Neworking Academy”
presso IIS Di Vittorio - Lattanzio
La NetAcademy Cisco “Di Vittorio Lattanzio” è attiva nel nostro istituto dal 2009. La tipologia di corsi offerta si divide in due categorie:
Corsi Professionali di Certificazione
Corsi gratuiti di Certificazioni di Base, attivabili nel piano dei percorsi PCTO
Per le classi 3,4,5 dell’Istituto Tecnico e del Liceo Scientifico Tecnologico i corsi disponibili sono:
- Introduction to Cybersecurity
- Introduction to IoT and Digital Transformation
- Ethical Hacker
- Introduction to Data Science
L'erogazione dei corsi è così strutturata :
- studio individuale on-line sul portale Cisco Networking Academy, dove sarà attivato un profilo per ciascun allievo
- esami intermedi, effettuabili a casa, on line, aventi per oggetto i capitoli del corso, (quesiti a risposta multipla, ciascun esame ripetibile fino a tre volte, il punteggio complessivo di questi esami intermedi contribuisce circa al 30% del voto finale)
- esercitazioni su simulatore Cisco
- esame finale on line sulla piattaforma Cisco Networking Academy, da sostenere presso l''Istituto (sessioni di esame su richiesta di piccoli gruppi di allievi)
- per i corsi professionali, sono previsti alcuni incontri pomeridiani didattico-metodologici della durata di 2 ore ciascuno, presso la sede dell'Istituto (frequenza consigliata, ma non obbligatoria)
- TUTTO IL MATERIALE DEI CORSI E’ IN LINGUA INGLESE: IN PARTICOLARE, GLI ESAMI INTERMEDI E FINALI SONO IN LINGUA INGLESE
Per i corsi professionalizzanti
E' previsto il pagamento di una quota di iscrizione che dà la possibilità di essere iscritti al portale Cisco, disporre del materiale didattico (testi on line, simulatori, quesiti ed esami), frequentare le lezioni e ricevere assistenza dai tutor. Gli allievi che intendono sostenere l''esame finale versano la seconda parte della quota. I costi sono variabili per le diverse categorie di allievi. Per permettere l'iscrizione e l''attivazione del profilo, occorre firmare un modulo di liberatoria che consenta il trattamento dei dati.Il modulo è scaricabile nella sezione apposita del sito della scuola.
Piano Triennale dell'Offerta Formativa
- Dettagli
- Visite: 45247
Il piano triennale dell’offerta Formativa (PTOF 2022-2025) dell’Istituto di Istruzione Superiore I.T.C Di Vittorio – I.T.I. Lattanzio di Roma, punta a indicare le attività, le strategie e le risorse necessarie per raggiungere gli obiettivi previsti dalle Indicazioni Nazionali allegate agli Ordinamenti Nazionali dei Licei previsti dal DPR 89/2010 e dagli obiettivi prioritari fissati dalla Legge 107/2015.
L’Istituto garantisce:
- L’esercizio del diritto degli studenti al successo formativo e alla migliore realizzazione di sé secondo i principi di equità e di pari opportunità.
- Il proprio contributo per lo sviluppo e il miglioramento della preparazione culturale dello studente
- Il rafforzamento della padronanza degli alfabeti di base, dei linguaggi e dei sistemi simbolici.
- L’ampliamento del bagaglio di esperienza, conoscenza, abilità e competenze degli studenti al fine di garantirgli di stare al passo con il progresso culturale, tecnologico e scientifico.
Di seguito il Piano Triennale dell'Offerta Formativa relativo al triennio 2022-2025
Cliccando qui puoi scaricare il documento completo aggiornato Dicembre 2024
Di seguito il Piano Triennale dell'Offerta Formativa relativo al triennio 2025-2028
In merito alla Direttiva M. 27/12/2012 con oggetto “Strumenti d’intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica” e della CM n° 8 del 6/3/2013, con la quale il MIUR ha fornito indicazioni operative per la realizzazione di quanto previsto dalla D.M. del 27.12.12, il nostro Istituto ha elaborato per l’Anno Scolastico 2021- 22, il “Piano per l'Inclusione (Ex PAI)"
Pagina 1 di 2