Biblioteca

Uno Spazio Aperto

La Biblioteca “Giuseppe Di Vittorio”, rimasta chiusa per dieci anni, è stata riaperta il 9 marzo 2017 in collaborazione con l’Associazione di Promozione Sociale “La scuola che verrà" attraverso il progetto Ore di riserva in biblioteca. Per organizzare e potenziare le attività della Biblioteca è stata istituita un’apposita Commissione che progetta e realizza le iniziative, anche in collaborazione con le Istituzioni e gli Enti del Terzo settore.

Dal 2018 la Biblioteca è stata trasformata in Bibliopoint, uno spazio dove si può leggere, studiare, prendere in prestito i libri del nostro catalogo e avere accesso ai servizi offerti dal sistema delle Biblioteche di Roma. Il Bibliopoint è aperto al territorio e consente l'ingresso sia al pubblico interno (studenti, docente e personale ATA) sia esterno alla scuola il martedì e il giovedì, dalla 15.00 alle 17.00. Fino al 31/12/2022 la Biblioteca è aperta esclusivamente all’utenza interna il martedì e il giovedì dalle ore 10 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00.

La Biblioteca effettua il servizio prestito. Si può accedere al nostro catalogo informatico tramite 

Per effettuare la ricerca di un libro nel catalogo è necessario inserire nel campo valore della sezione ricerca avanzata l’indicatore IIS Di Vittorio – Roma.

Nel Bibliopoint vengono realizzati ogni anno Percorsi per l’Orientamento e le Competenze Trasversali in collaborazione con l’Associazione “La scuola che verrà” e vengono organizzate numerose iniziative finalizzate alla promozione della lettura e della cultura.

Cosa facciamo

Le attività svolte dalla biblioteca riguardano:

  • La catalogazione in formato elettronico dei circa 5000 volumi posseduti dalla Biblioteca, presenti nel catalogo on line Clavis della Rete delle biblioteche scolastiche laziali e disponibili per il prestito: classici della letteratura italiana e internazionale, saggi di economia e politica, scienze e arte, psicologia e filosofia. Una parte consistente dei volumi posseduti dalla Biblioteca sono entrati a far parte del catalogo negli anni Settanta e Ottanta. In seguito il patrimonio librario della Biblioteca si è accresciuto con acquisti mirati a rispettare l’identità culturale del nostro Istituto e dei suoi indirizzi di studio. Negli ultimi anni, grazie all’ingresso nel sistema delle Biblioteche di Roma e alle donazioni, il catalogo si è arricchito di nuove acquisizioni, anche di letteratura contemporanea. 
  • Il servizio di prestito dei libri tramite l’accesso al catalogo informatico .
  • I laboratori di lettura e scrittura organizzati con gli studenti.
  • La promozione di eventi finalizzati alla costruzione di un Calendario civile e di una coscienza storica condivisa.
  • La presentazione di libri e gli incontri con gli autori aperti all’utenza del territorio.
  • La partecipazione alle iniziative culturali promosse dalle Istituzioni.

Le nostre finalità

Le attività della nostra Biblioteca sono finalizzate a promuovere la lettura e la cultura come strumenti fondamentali per conoscere sé stessi e il mondo e come mezzi indispensabili per contrastare l’analfabetismo funzionale e la dispersione scolastica.

Presentazione del libro "Una ragazza con la valigia" di Sanda Pandza

Link ad altri Video

Documenti e Progetti

Locandine degli Incontri in Biblioteca

Sportello d'Ascolto

Anche quest’anno nella nostra scuola è stato attivato lo sportello d’ascolto psicologico, dedicato ai ragazzi, ai genitori, ai docenti ed al personale ATA.

Tale servizio intende offrire ascolto e consulenza rispetto alle questioni ed alle tematiche connesse alla crescita, rappresentando un punto di riferimento a cui far pervenire, da parte di tutti coloro che condividono il contesto scuola, direttamente o indirettamente, i bisogni di confronto e riflessione.

La finalità dello sportello d’ascolto in ambito scolastico si colloca in un’ottica di promozione del benessere di vita e scolastico e prevenzione del disagio e non contempla obiettivi di cura o presa in carico terapeutica, pur lavorando in rete con i servizi che, sul territorio, si occupano di adolescenti.

Lo Sportello d'ascolto per studenti, famiglie ed insegnanti - è attivo dal 7 Novembre 2022.

MODALITA' D'ACCESSO: Link alla circolare ufficiale


La pre-adolescenza e l’adolescenza costituiscono fasi del percorso di crescita dei ragazzi caratterizzate da importanti cambiamenti fisici, psicologici e relazionali che richiedono una ristrutturazione dell’immagine di sé. I ragazzi si trovano a confrontare con numerosi e complessi compiti di sviluppo quali la costruzione dell’idea di se stessi, la ricerca di indipendenza, di autonomia e del senso per la vita. Nell’affrontare questi compiti, molti ragazzi possono sentirsi confusi e disorientati e a questa situazione spesso si unisce la difficoltà nel comunicare e condividere le proprie esperienze. All'interno di quest'ottica, lo Sportello d’Ascolto vuole offrire uno spazio per accogliere e supportare i ragazzi nell'affrontare i diversi compiti evolutivi, rappresentando così un'occasione per definire meglio i problemi emersi e individuare risorse individuali e/o collettive necessarie per superare la situazione di impasse evolutivo, di disagio scolastico o di sofferenza personale/familiare. Questo strumento ha dunque una valenza preventiva dal momento che produce un'accresciuta consapevolezza dei problemi e delle possibilità di soluzione, favorendo scelte autonome e autogestite; lo sportello può anche rappresentare il primo contatto con una figura di aiuto, costituendo così, nel caso di situazioni maggiormente a rischio, quel collegamento verso una presa in carico più ampia e articolata all'interno di adeguate strutture territoriali.

OBIETTIVI

L’obiettivo generale del progetto Insieme si può è quello di garantire un supporto emotivo a ragazzi che affrontano una tappa di sviluppo particolarmente delicata e che si trovano ad affrontare compiti evolutivi impegnativi, sostegno che vede l’unione di tre forze motrici: la scuola, la famiglia e professionisti dell’età evolutiva.

In particolare:

  • fornire un sostegno per prevenire e gestire eventuali difficoltà scolastiche;
  • prevenire il disagio evolutivo;
  • prevenire la dispersione scolastica e il rischio di drop out;
  • offrire uno spazio di ascolto e un contenitore dove esprimere quelle emozioni, ansie, paure che influenzano negativamente la quotidianità; - favorire la conoscenza e la consapevolezza di sé;
  • migliorare le capacità relazionali;
  • accompagnare e sostenere docenti e genitori nella relazione con i ragazzi;
  • facilitare la conoscenza e l'accessibilità alle risorse specifiche presenti sul territorio;
  • individuare situazioni di disagio personale ed eventuale invio a strutture esterne adeguate per le situazioni di grave rischio psicopatologico;
  • migliorare il senso di autoefficacia genitoriale;
  • sollecitare il funzionamento familiare.

L'approccio utilizzato è teso alla costruzione di un rapporto cooperativo con il ragazzo così che questi abbia la possibilità di partecipare in maniera attiva al processo di definizione e valutazione del problema. La tecnica di ascolto, si propone di fornire una chiarificazione e una nuova costruzione di significati in relazione alla domanda di aiuto: rappresenta dunque un'occasione per individuare il problema portato, focalizzarlo e permetterne una visione più obiettiva e realistica. L'approccio utilizzato è dunque di tipo non direttivo, teso alla costruzione di un rapporto cooperativo con il ragazzo così che questi abbia la possibilità di partecipare in maniera attiva al processo di definizione e valutazione del problema. L’accesso allo spazio d’ascolto a familiari e insegnanti inserisce il progetto in un’ottica sistemica. L’individuo è percepito come inserito in un contesto relazionale di cui è soggetto attivo e caratterizzante. In tal senso una visione circolare che considera nella sua totalità il sistema scuola, il sistema familiare e quindi l’individuo non può che restituire completezza alla sfera emotiva del ragazzo. Qualora ci sia necessità sono previsti degli incontri con l’intera classe volti al superamento di difficoltà relazionali del gruppo (situazioni di emarginazione, di difficoltà di inclusione, di socializzazione, episodi di bullismo, ...) o di gestione dello stesso da parte del corpo docente. L’intervento riguarderà le principali problematiche ricorrenti: criticità relazionali tra genitori e figli criticità relazionali tra alunni della stessa classe o di classi differenti sintomi di insofferenza allo studio problematiche di inserimento scolastico difficoltà di riconoscimento e di gestione personale dell’aspetto emotivo. orientamento formativo e professionale

Presa visione circolari

Tra gli sviluppatori del modello, una menzione particolare va fatta ad Antonio Polito: è sua la "firma" sulla possibilità di implementare gli articoli con la "Firma di Presa visione".
Il componente si basa su "JComments" che, una volta installato, dovrà essere sovrascritto via FTP; la descrizione della procedura di implementazione sul sito è descritta anche da un video tutorial

Il componente aggiornato da sovrascrivere lo trovate in allegato al presente articolo e tra i files del gruppo facebook.

Se incontrate difficoltà, Keep Calm and Call Antonio Polito!

Integrazione Scolastica

Progetti e Laboratori

Il nostro Istituto da più di 10 anni si pone come una scuola che supporta la “diversità” e garantisce la piena integrazione degli alunni diversamente abili.  Il presupposto di partenza è che ogni persona è modificabile e può aumentare le proprie conoscenze e migliorare le proprie prestazioni.

Ogni alunno è diverso dall’altro e ciò è ancora più vero per quanto riguardo gli alunni diversamente abili.
Ognuno di loro ha una specificità ben precisa ed è grazie alla professionalità degli insegnanti curricolari e di sostegno, all’ aiuto dato dagli assistenti educativi e al lavoro di Rete con le varie strutture e figure che seguono questi alunni, anche al di fuori della scuola che è stato possibile valorizzare i punti di forza di ciascuno. Importante è stato ed è il lavoro di Rete con le SMS e altri Istituti Superiori del territorio, sia per conoscere la situazione dell’handicap nei bacini d’ utenza della nostra scuola, sia per approfondire le varie tematiche e confrontare le diverse esperienze realizzate e quindi conoscere nuove forme di professionalità.

Un aspetto importante è conoscere ciò che il territorio offre come strutture integrative o sostitutive alla scuola:

  • Nei CFP, i nostri alunni frequentano queste strutture dopo l’apprendimento di base avuto all’interno del percorso svolto nella nostra scuola, accompagnando gli alunni una volta la settimana in questi Centri, nelle prime fasi dell’inserimento (progetto soft).
  • Centri per attività sportive
  • Centri per attività artistiche
  • Centri per attività atte a sviluppare l’indipendenza

 

Report Circolari Firmate

Per ottenere i report delle circolari firmate è necessario:

1) Scaricare il file firme.zip, decomprimere e con FTP trasferire all'interno della DIR di Joomla;

2) Tenere a portata di mano i propri parametri necessari per la personalizzazione :

  • indirizzo dell'host,
  • nome utente e password del database,
  • nome del database.

questi dati si possono ricavare dalla documentazione fornita dal gestore del servizio web.

... e modificare il file :..\include\art_config.php 

<?php
$config_host = 'localhost';
$config_user = '';
$config_password = '';
$config_db = '';
?>

I report possono essere filtrati con:

1) Titolo Circolare;

2) Nominativo;

3) Tipologia di Firma.

Da nuova voce menu lanciare il file ..joomla/firme/Firma.php.

Attenzione: Il modello funzione con le tabelle di joomla con prefisso = a "jhost_" .

Fondi strutturali europei

ATTUAZIONE PROGETTI:
Azioni di informazione, comunicazione, sensibilizzazione e pubblicità

Fondi Strutturali Europei - Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014/2020 : Progetti Finanziati all'Istituto.

 

Nuovo Componente firma circolari by Helios Ciancio

Pubblichiamo in allegato al presente articolo i files del componente.

Componente "firmaCircolari-3.4.3"

11 Febbraio '16: Aggiornamento per buttons da frontend 3.4.5.21

Jan. '16: Aggiornamento del plugin: sovrascrivere il file presente all'interno del componente con il file seguente: plugin ver.3.4.3.401

Ricordiamo che per l'installazione occorre prima installare il file "buttons" e successivamente il file "firma circolari"


Il video di presentazione è disponibile al seguente link:
https://www.youtube.com/watch?v=mT-hYCVkYT8

Il tutorial per la configurazione è disponibile sia come allegato al presente articolo che su slideshare al seguente indirizzo:
http://www.slideshare.net/AntonioTodaro1/manuale-per-il-componente-firma-circolari-di-helios-ciancio

AGGIORNAMENTO: per avere a disposizione la gestione delle toolbar da front end, occorre effettuare un'integrazione sul template Zhong aggiungendo alla cartella "html" del template il file "edit.php" allegato
Il percorso nel quale caricare il file è il seguente
.../templates/zhong/html/com_content/form

L'intera cartella da sostituire è disponibile per il download: clicca per scaricare


Per info è possibile inviare un messaggio a Helios da questo indirizzo:
http://www.eshiol.it/it/Contattami.html

oppure inviare un post nel gruppo facebook PASW: Joomla per la scuola e la PA

Didattica digitale

Di seguito alcuni riferimenti utili per attivare correttamente attività di Didattica con il supporto delle nuove tecnologie.

 

DIDATTICA A DISTANZA: WEBINAR GRATUITI CON SOLUZIONI IMMEDIATE ED ATTIVITA' - (edizioni Innovation for Education - CampuStore)

AICA - digital-academy  - (edizioni AICA)

Corsi di Aggiornamento sulla DIDATTICA DIGITALE   - (edizioni Mondadori Educational)

PROVVEDIMENTO del 26/3/2020 in merito alla Didattica a Distanza (Garante della privacy).

 

Materiali e siti Utili

Padlet  - Bacheca digitale da utilizzare a supporto della didattica a distanza.          Video tutorial

PhNET  - Sito per simulazioni interattive di Matematica e Scienze

L'utilizzo dello stile "slider" del plugin "Content-pagebreak"

Helios Ciancio scriveva in un articolo su Joomla.it di qualche tempo fa che "...le pagebreak (interruzioni di pagina) sono un valido strumento di formattazione che permette di suddividere un articolo in più pagine collegate tra di loro mediante una tabella dei contenuti (indice) e due link di navigazione Prev. e Succ. per muoversi tra le pagine... Content - Pagebreak è il plugin incaricato dell'analisi dell'articolo e della creazione della tabella dei contenuti, della barra con l'indicazione della pagina e della barra di navigazione. Questo plugin è necessario al funzionamento delle pagebreak..."
Lavorando ad uno stile di formattazione che potesse andare al di là del plugin "tabs and slider", ho cercato di capire se il plugin nativo di Joomla consentisse personalizzazioni semplici, senza richiedere override del template, comunque sempre possibili.
Effettivamente, nella versione 3.4.x, il plugin Content-pagebreak consente di settare alcuni parametri che, tuttavia, intervengono su tutte le pagine gestite attraverso l'interruzione di pagina ma per chi non ne fa largo uso possono essere utili per la realizzazione di slider di articoli molto lunghi.
In questa pagina vedrete degli esempi su testo "lorem ipsum" e poi allego uno screenshot del settaggio del plugin.
Buon lavoro.
Antonio Todaro


 Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Donec porta, tortor ac congue cursus, quam leo mattis lorem, ut interdum quam orci vitae augue. Donec suscipit dui vehicula enim fermentum, ac faucibus massa pretium. In egestas nec odio sollicitudin ultrices. Nulla facilisi. Vestibulum varius euismod facilisis. Sed aliquet id mauris vitae efficitur. Quisque arcu nisi, luctus ut lectus eget, vestibulum placerat erat. Nam venenatis massa eget quam ornare ultricies. Donec finibus dui a ligula porta, ut mollis metus tristique. Suspendisse leo erat, pulvinar sit amet tincidunt quis, efficitur sed quam. Aenean tempor velit sapien, vitae venenatis lorem vehicula ut. Interdum et malesuada fames ac ante ipsum primis in faucibus. Sed maximus metus quis arcu feugiat, non imperdiet ipsum dictum.


 Ut purus erat, imperdiet eu faucibus id, feugiat sed nisi. Etiam finibus, ipsum nec blandit lacinia, ipsum felis porttitor nisi, quis varius tortor eros sit amet velit. Ut consequat interdum tortor et semper. Praesent neque massa, lacinia id tristique sed, vulputate ut massa. Donec ultrices magna eget lectus accumsan, et luctus risus sagittis. Nulla ut massa sed nisl dapibus tincidunt. Maecenas fermentum enim dolor, luctus fermentum lectus elementum hendrerit. Donec venenatis posuere ultricies. Praesent at interdum libero, a viverra lectus. Nunc laoreet commodo justo, vitae ullamcorper justo ornare quis. Pellentesque pretium nisl nec nunc dignissim iaculis at vel nisi. Sed sed tortor velit. Mauris ullamcorper dui mi. Donec malesuada metus non ligula lobortis volutpat.


 Etiam ullamcorper vestibulum purus, commodo lobortis ex. Fusce consequat turpis in purus blandit suscipit. Suspendisse non ultrices nulla, ac blandit dolor. Proin feugiat arcu sapien, et dictum ante consectetur ac. Duis sed lacus massa. Morbi dignissim feugiat malesuada.


 Conten pagebreake

Corsi di aggiornamento

Piano di fomazione del personale docente

Il Piano di Formazione dei Docenti è stato redatto in coerenza gli obiettivi del PTOF, sulla base dei risultati emersi dal Rapporto di Autovalutazione e dei traguardi del Piano di Miglioramento ed è inserito nel PTOF d'Istituto.

Le priorità del triennio 2016-2019 individuate nel PTOF d'Istitito sono riferite alle seguenti aree:

  • Competenze digitali e nuovi ambienti apprendimento
  • Didattica per competenze e nuove metodologie di insegnamento  
  • Alternanza scuola lavoro
  • Inclusione e disabilità, BES e accoglienza
  • Miglioramento e aggiornamento delle competenze didattiche
  • Competenze di lingue straniere.
  • Coesione sociale, prevenzione disagio giovanile

LINK AL PIANO DI FORMAZIONE (ESTRATTO DAL PTOF 2016-2019)

 

Bacheca corsi attivati  o in fase di attivazione

Corsi di formazione organizzati dalla rete di Ambito 3 di Roma, anno scolastico 2017/18

 

Competenze Digitali e nuovi Ambienti di Apprendimento

Alternanza scuola lavoro

Inclusione e disabilità, BES e accoglienza

Miglioramento e aggiornamento delle competenze didattiche

Competenze di lingue straniere

Coesione sociale, prevenzione disagio giovanile

Anac for j2xml

Il tutorial per l'installazione, la configurazione e l'utilizzo di "ANAC for J2xml" è disponibile al seguente link:

https://www.youtube.com/watch?v=eNaN0mPMDDY

Il componente potrà sempre essere scaricato dal sito di Helios Ciancio: http://www.eshiol.it/joomla/j2xml/j2xml-3.html

Sport a Scuola

SEGUICI SU FACEBOOK TUTTE LE NEWS

 

Le attività sportive da sempre considerate una parte importante nel processo educativo e formativo dei nostri alunni, nel corso degli anni hanno rappresentato motivo di orgoglio per il nostro Istituto grazie ai lusinghieri risultati ottenuti a livello provinciale, regionale e nazionale.

I PIU’ VELOCI DI ROMA – I MILLE DI MIGUEL – TENNIS-TAVOLO –ATLETICA LEGGERA – GINNASTICA – DANZA SPORTIVA – CALCIO A 5 – CALCIO A 11 – NUOTO sono le specialità che hanno costituito inizialmente il nucleo portante del progetto sportivo.

Nel 2012 è iniziata la Prima edizione del Torneo di Calcio “Roma Junior Club” Corriere dello Sport al quale abbiamo subito preso parte e che ci ha visto, dopo un percorso competitivo e di alta qualità, vincitori nella categoria Allievi.

Nell’anno 2015/2016 le attività a cui l’Istituto ha aderito sono state: Sitting Volley Scuola; Beach Volley; Basket Trofeo Funiciello; Tennis–Tavolo; Atletica leggera; Ginnastica; Calcio a 5; Roma Junior Club; Volley Scuola vincendo con grande determinazione la Finale della categoria Yunior.

Il grande entusiasmo dei nostri alunni e la crescente volontà di noi docenti di Scienze motorie e Sportive di raggiungere e coinvolgere la totalità della platea scolastica, hanno determinato un ulteriore ampliamento dell’offerta motoria e di pratica sportiva nell’anno scolastico 2016/2017: Volley Scuola, Torneo Yunior Club, Basket, Rugby, Ginnastica, Calcio a 5, Torneo Scolastico “Scacchi a Scuola” ottenendo i seguenti positivi risultati: Ginnastica campioni regionali, Basket finale provinciale, Trofeo Scacchi a Scuola Fase Provinciale, Calcio a 5 Finale regionale, Rugby Finale regionale.

Sempre quest’anno si è attuato poi il Progetto “Corriamo insieme” che ha visto la partecipazione di tutti gli alunni delle classi prime cimentarsi sulla pista di Atletica nel Parco di Tor Tre Teste nei test motori di atletica: corsa di velocità, corsa di resistenza, salto in alto, salto in lungo, lancio del vortex. Tale iniziativa ha costituito anche un valido momento di osservazione per i docenti e di aggregazione e relazione positiva tra gli alunni.
Agli alunni delle classi Quarte è stato invece rivolto il “Progetto Tennis a Scuola” svoltosi presso il centro Tennis di Villa De Sanctis della durata di 10 lezioni di due ore ciascuna tenute da Maestri Federali specializzati.
Durante poi la settimana dello Studente alcune classi prime hanno potuto sperimentare i fondamentali di base della Scherma e del gioco del Rugby, sempre guidati da Istruttori e Maestri Federali.

Infine la nostra offerta si è ulteriormente arricchita con l’attuazione di due Campi Sportivi Velici rivolti agli alunni delle classi prime e seconde, nei quali i nostri ragazzi hanno sperimentato le discipline nautiche della vela, windsurf, sup, canoa, Kite surf, oltre ad altre attività sportive come equitazione, tiro con l’arco, bicicletta, beach volley e beach soccer. Durante il soggiorno inoltre si è approfondita la conoscenza del territorio con la visita ai Sassi di Matera e al Museo Archeologico di Sperlonga e alla Grotta di Tiberio, sviluppato lo spirito di cooperazione e autodisciplina e l’amore e il rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente in cui si vive.

Il riscontro positivo di tali esperienze ci ha spinto a proporre nel corrente anno scolastico 2017/2018 l’attuazione di un Campo Scuola Velico ad inizio anno scolastico aperto a tutti gli alunni delle classi prime del nostro Istituto dove, attraverso la pratica sportiva, incentivare  positivi e sereni  rapporti interpersonali sia tra di loro  sia  con gli adulti di riferimento (docenti, istruttori , personale del villaggio), sviluppando sensibilmente le capacità di gestione autonoma  e di responsabilità nel condurre  e portare a termine consegne date. 

Richiesta del modello PASW4FAP

PER SCARICARE IL MODELLO PASW4FAP

occorre effettuare la registrazione al seguente sito:
PASW4  vai al sito di registrazione  

Attraverso il sito è possibile richiedere il modello con Template JoomlaFAP o con Template Zhong

Procedura di registrazione

1. Registrarsi al sito utilizzando il link registrati nell'Area Riservata in basso a sinistra, scrivendo chiaramente il cognome e nome, utilizzare come mail di riferimento la mail istituzionale della vostra scuola codicemeccanografico@istruzione.it (no PEC). 

Mail personali, anche del tipo "nome.cognome@istruzione.it" non verranno prese in considerazione.

Successivamente, all'indirizzo di posta elettronica ufficiale della scuola verrà recapitata una mail per la conferma della richiesta d'iscrizione (ATTENZIONE se non effettuata la precedente operazione la procedura non continuerà), in seguito una volta autorizzata l'iscrizione, riceverete la conferma dell'avvenuta registrazione.

2. Utilizzando il nome utente e la password, effettuare l'accesso all'area riservata del sito; comparirà sul menù top in alto il menù "Richiesta pacchetto".

3  Compilare il modulo online: verrà spedita all'indirizzo del vostro istituto una mail con il link per il download, il nome utente e la password di super user.

4 Se cliccate direttamente sul link della mail ricordatevi di effettuare il login preventivamente utilizzando le credenziali indicate all'atto della registrazione nel sito  altrimenti vi verrà restitutito l'errore che non siete autorizzati a vedere la risorsa. 

Si raccomanda di modificare il nome utente e la password al primo accesso dal vostro sito appena installato.

Segreteria OnLine

{uniform form=1/}

I nostri successi

Il modello FAP

LOGO PASW FAPNe avevamo dato cenno al Workshop della Giornata Aperta Sul Web 2015 e adesso inizia a diventare concreto: il progetto di sviluppo del modello di sito scolastico su Joomla! 3.x e basato sul template FAP.
Come per il template Zhong, anche FAP prevede una versione "free", utilizzata per il modello di sito, e versioni "pro" che consentono personalizzazioni maggiori e garantiscono il supporto dell'azienda produttrice.
L'esigenza di realizzare questo ulteriore modello nasce dal desiderio di andare incontro a chi è orientato al mantenimento della grafica dei siti creati con Joomla! 2.5 e che vogliono aggiornare la piattaforma del cms senza stravolgere il risultato grafico dei siti precedenti.

Per ottenere il modello utilizzeremo le medesime procedure utilizzate per "pasw4joomla!"

Antonio Todaro

Registro Elettronico Docenti