31 maggio 2023 - Giornata mondiale senza tabacco
- Dettagli
- Pubblicato: Lunedì, 29 Maggio 2023 18:21
- Visite: 22914

Ne abbiamo pieni i polmoni. La LILT - Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori mette in evidenza un aspetto, sicuramente quello più nocivo per la salute dell’uomo: il fumo, attivo e passivo, uccide ogni anno oltre 8 milioni di persone.
Ma il tabacco contribuisce anche a distruggere il nostro ambiente attraverso la coltivazione, la produzione, la distribuzione e i rifiuti post-consumo, danneggiando ulteriormente la salute umana.
Giornata mondiale senza tabacco - 31 maggio 2023
- Dettagli
- Pubblicato: Lunedì, 29 Maggio 2023 18:21
- Visite: 49905

![]() |
Ne abbiamo pieni i polmoni. La LILT - Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori mette in evidenza un aspetto, sicuramente quello più nocivo per la salute dell’uomo: il fumo, attivo e passivo, uccide ogni anno oltre 8 milioni di persone. Ma il tabacco contribuisce anche a distruggere il nostro ambiente attraverso la coltivazione, la produzione, la distribuzione e i rifiuti post-consumo, danneggiando ulteriormente la salute umana. |
Ogni anno, il tabacco uccide oltre 8 milioni di persone e distrugge il nostro ambiente attraverso la coltivazione, la produzione, la distribuzione, il consumo e i rifiuti post-consumo, danneggiando ulteriormente la salute umana.
Ogni sigaretta fumata o prodotto del tabacco utilizzato spreca risorse preziose da cui dipende la nostra esistenza. Smettere di fumare è una decisione per la nostra salute e la salute del nostro pianeta (fonte: Ministero della Salute).
In occasione della Giornata mondiale senza tabacco, invitiamo tutti a riflettere sui danni causati dalla produzione e dall’uso del tabacco, consultando le risorse di seguito pubblicate.
NO FUMO
Danni_1.jpg
https://www.divittoriolattanzio.it/home/images/SOSTENIBILITA/NO_FUMO/SLIDE/Danni_1.jpg
Danni_2.jpg
https://www.divittoriolattanzio.it/home/images/SOSTENIBILITA/NO_FUMO/SLIDE/Danni_2.jpg
Danni_3.jpg
https://www.divittoriolattanzio.it/home/images/SOSTENIBILITA/NO_FUMO/SLIDE/Danni_3.jpg
Danni_4.jpg
https://www.divittoriolattanzio.it/home/images/SOSTENIBILITA/NO_FUMO/SLIDE/Danni_4.jpg
Danni_5.jpg
https://www.divittoriolattanzio.it/home/images/SOSTENIBILITA/NO_FUMO/SLIDE/Danni_5.jpg
Danni_6.jpg
https://www.divittoriolattanzio.it/home/images/SOSTENIBILITA/NO_FUMO/SLIDE/Danni_6.jpg
Danni_7.jpg
https://www.divittoriolattanzio.it/home/images/SOSTENIBILITA/NO_FUMO/SLIDE/Danni_7.jpg
Danni_8.jpg
https://www.divittoriolattanzio.it/home/images/SOSTENIBILITA/NO_FUMO/SLIDE/Danni_8.jpg
Clicca sulle immagini per leggere le risorse
Torna alla sezione Scuola Sostenibile
22 Aprile GIORNATA DELLA TERRA 2023
- Dettagli
- Pubblicato: Giovedì, 20 Aprile 2023 20:33
- Visite: 20322

Quanto ne sai della nostra Terra? Metti alla prova le tue conoscenze con i quiz di Earthday.org!
22 aprile GIORNATA DELLA TERRA 2023 il quiz
- Dettagli
- Pubblicato: Giovedì, 20 Aprile 2023 20:30
- Visite: 49198
Il tema della Giornata della Terra 2023 è incentrato sul coinvolgimento di oltre 1 miliardo di persone, di governi, istituzioni e imprese che partecipano alle celebrazioni per riconoscere la nostra responsabilità collettiva e contribuire ad accelerare la transizione verso un'economia verde, equa e prospera per tutti noi, oggi, e per le generazioni a venire. Adesso è il momento di investire nel nostro pianeta!
Quanto ne sai della nostra Terra? Metti alla prova le tue conoscenze con i quiz di Earthday.org!
![]() |
![]() |
![]() |
Giornata Mondiale dell'Acqua 2023
- Dettagli
- Pubblicato: Lunedì, 20 Marzo 2023 08:40
- Visite: 54228

Un giorno nella foresta scoppiò un incendio. Tutti gli animali correvano per salvarsi la vita. Rimasero ai margini del fuoco, guardando le fiamme con terrore e tristezza. Sopra le loro teste, un colibrì volava avanti e indietro verso il fuoco, ancora e ancora. Gli animali più grandi chiesero al colibrì cosa stesse facendo. «Sto volando al lago per prendere l’acqua per spegnere l’incendio». Gli animali risero di lui e dissero: «Sei pazzo, non puoi spegnere questo fuoco!». Il colibrì rispose: «Sto facendo quello che posso».
In occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua che si celebra il 22 marzo, pubblichiamo il video ufficiale delle celebrazioni di quest'anno, il cui tema è "Accelerare il cambiamento". Il video vuole essere un momento di riflessione sul contributo che ognuno di noi può fornire nella risoluzione della crisi idrica e igienico-sanitaria.
La traduzione dei testi è a cura della classe 2F.
Sottotitoli di Emanuele Arrigo
Voce di Cristian Cuccia
Come evidenziano alcune recenti ricerche, la crisi idrica e igienico-sanitaria non è solo altrove, ma è un problema che ci riguarda da vicino. Con piccole azioni quotidiane, cerchiamo di accelerare il cambiamento. Il nostro cambiamento.
Stato di severità idrica in Italia: https://www.isprambiente.gov.it/pre_meteo/idro/SeverIdrica.html
Siccità, precipitazioni e rischio alluvioni: https://sinacloud.isprambiente.it/portal/apps/storymaps/stories/7dccdae135854c99890ad09309f229fb
Il Comune di Roma propone diversi itinerari attraverso la nostra città legati al tema dell’acqua. Fai clic QUI per vedere il programma e prenotarti.
SERR - LO SAPEVI?
- Dettagli
- Pubblicato: Lunedì, 21 Novembre 2022 20:17
- Visite: 49609
Lo sapevi?
riduzione rifiuti - LO SAPEVI
3_Consumo-tessili.png
https://www.divittoriolattanzio.it/home/images/SOSTENIBILITA/riciclo/Lo sapevi/3_Consumo-tessili.png
4_Mercato-tessile.png
https://www.divittoriolattanzio.it/home/images/SOSTENIBILITA/riciclo/Lo sapevi/4_Mercato-tessile.png
5_Risorse-tessile.png
https://www.divittoriolattanzio.it/home/images/SOSTENIBILITA/riciclo/Lo sapevi/5_Risorse-tessile.png
6_Info-tessile.png
https://www.divittoriolattanzio.it/home/images/SOSTENIBILITA/riciclo/Lo sapevi/6_Info-tessile.png
7_Visione2030-UE.png
https://www.divittoriolattanzio.it/home/images/SOSTENIBILITA/riciclo/Lo sapevi/7_Visione2030-UE.png