Sostenibilità
Festival della Poesia Ambientale: "CI SONO DELLE IDEE"
- Dettagli
- Categoria: Sostenibilità
- Visite: 12244

Venerdì 1 dicembre 2023, le classi VG e IIIH del Liceo Scientifico Scienze Applicate hanno partecipato, presso il teatro Preneste, alla giornata conclusiva dei Laboratori del Festival Europeo della Poesia Ambientale: CLIMATE SPEAKS ITALIA - Prendi la parola per il pianeta.
"CI SONO DELLE IDEE" : Festival della Poesia Ambientale:
- Dettagli
- Categoria: Sostenibilità
- Visite: 37279

Venerdì 1 dicembre 2023, le classi VG e IIIH del Liceo Scientifico Scienze Applicate hanno partecipato, presso il teatro Preneste, alla giornata conclusiva dei Laboratori del Festival Europeo della Poesia Ambientale: CLIMATE SPEAKS ITALIA - Prendi la parola per il pianeta
Le nostre ragazze e i nostri ragazzi hanno condiviso con studenti provenienti da altri istituti romani i testi poetici e le canzoni realizzati durante il Laboratorio RAP a tematica ambientale (PCTO) che si è svolto nelle scorse settimane nel nostro istituto, a cura del tutor del Festival, Luca Mascini, frontman del gruppo musicale “Assalti Frontali”.
Le nostre studentesse e i nostri studenti sono stati premiati dalla giuria del festival con la seguente motivazione: “Per la partecipazione collettiva, l'entusiasmo e l'impegno con cui sono riusciti a unire musica, poesia e attenzione sensibile all'attualità e alla condizione urbana".
Fai clic sull'immagine, per vedere i versi graffianti prodotti
Torna alla sezione Scuola Sostenibile
È tempo di donare!
- Dettagli
- Categoria: circolari e comunicazioni
- Visite: 1243

Compiamo tutti un gesto importante di solidarietà, utile anche alla tutela dell'ambiente: partecipiamo attivamente alla donazione di abiti che, anche quest'anno, il nostro Istituto organizza in collaborazione con la Croce Rossa Italiana - Comitato Municipio 5 di Roma.
Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR) 2023 - Non farti imballare!
- Dettagli
- Categoria: Sostenibilità
- Visite: 39486
Il tema della Settimana della Riduzione dei Rifiuti, che quest’anno si svolge dal 18 al 26 Novembre, è aumentare la consapevolezza sull’impatto ambientale degli imballaggi e stimolare il cambiamento attraverso azioni concrete.
SERR23
INFOGR1.png
https://www.divittoriolattanzio.it/home/images/SOSTENIBILITA/SERR23/INFOGR1.png
INFOGR2.png
https://www.divittoriolattanzio.it/home/images/SOSTENIBILITA/SERR23/INFOGR2.png
INFOGR3.png
https://www.divittoriolattanzio.it/home/images/SOSTENIBILITA/SERR23/INFOGR3.png
INFOGR4.png
https://www.divittoriolattanzio.it/home/images/SOSTENIBILITA/SERR23/INFOGR4.png
INFOGR5.png
https://www.divittoriolattanzio.it/home/images/SOSTENIBILITA/SERR23/INFOGR5.png
INFOGR6.png
https://www.divittoriolattanzio.it/home/images/SOSTENIBILITA/SERR23/INFOGR6.png
Per capire meglio tale impatto, vi invitiamo a leggere un breve racconto sul ciclo di vita di un imballaggio; nel testo, alcuni collegamenti ipertestuali vi consentiranno di accedere a materiali di approfondimento.
Inoltre, qui è possibile consultare alcuni dati ricavati dal “Rapporto sostenibilità Corepla 2022”, un resoconto del prezioso contributo che il Consorzio svolge nell’ambito del riciclo della plastica.
Poiché il rifiuto migliore è quello che non viene prodotto, l’ultima risorsa che proponiamo sviluppa le azioni delle 3R: Riduci, Riusa e Ricicla.
Si coglie l’occasione per invitare da una parte i docenti a sensibilizzare le classi a una corretta raccolta differenziata dei rifiuti nella propria aula; dall’altra, tutta la comunità scolastica a comunicare eventuali problematiche all’indirizzo e-mail:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Torna alla sezione Scuola Sostenibile
Un breve racconto
- Dettagli
- Categoria: Sostenibilità
- Visite: 33938
Il viaggio non troppo breve di un imballaggio di plastica
Estratto da profondi pozzi, un po’ maleodorante, trasportato in un posto grigio e caldo, vengo separato dagli altri componenti che si trovavano nel pozzo con me. Sono solo ma per poco; mi trasportano in un altro posto. Arrivano i catalizzatori e io cresco, divento grande, molto grande. Arrivano poi gli stabilizzanti, strani ma di efficace compagnia! Ora sono diventato un cilindretto opaco e residui di catalizzatori e stabilizzanti mi accompagneranno per sempre. Ormai grande e resistente, vengo trasportato in un altro posto grigio, ancora un posto caldo dove ci sono viti, cilindri e presse. Dopo un trattamento, sono rigenerato, bello e non più un cilindretto opaco: sono diventato una vaschetta bianca di PS. Che viaggio lungo e difficile e quanti sforzi per arrivare fin qui! Sono grande, bello e formato; è ora di aprirsi al mondo.
Mi trasportano in un posto dove ci sono tanti oggetti colorati. Divento così un contenitore per sei mele, sono proprio fiero: che profumo! È con noi anche una pellicola di PE, sembra abbia fatto un percorso di formazione simile al mio. Veniamo trasportati (ancora!), questa volta tutti insieme, in un posto pieno di luci e con molti più colori di quanti ne abbiamo visti fino ad adesso. Sono due giorni che siamo qui, io e PE siamo impermeabili e proteggiamo le deliziose dall’ossigeno dell’aria che provocherebbe tutte le reazioni ossidative, altrimenti dette di invecchiamento ma, secondo le deliziose, non saranno due rughe o una macchietta a oscurare la loro dolcezza e il loro sapore. Finalmente, oggi ci hanno trasportato in una casa accogliente. Che soddisfazione per me, PE e le deliziose! Arrivati a casa, però, a fine pranzo, mi hanno relegato in un secchio e ora sono in compagnia di fazzoletti, bucce, biglietti della metropolitana e tanti altri oggetti. Tutti pronti per chissà quale destinazione!
Dopo aver soggiornato per un breve periodo in un cassonetto, ora sono qui da un po’ di tempo, tra uccelli che mi beccano cercando qualcosa da mangiare, cumuli di sacchetti e un fetido odore.
Milioni di anni fa il mio antenato si è formato. Lentamente, molto lentamente la scienza ha fatto sì che io potessi esserci, crescere, migliorare e diventare PS. Avrei potuto essere un pannello termoisolante e vivere un po’ di più; oppure, se dopo l’uso mi avessero messo con tutti gli altri “P” della famiglia allargata, forse con un altro trattamento avrei potuto vivere ancora una volta per qualche altro giorno.
E non mi consola pensare che anche il mio antenato sia rimasto nel profondo dei mari per tanti anni. La pioggia e il tempo mi frammenteranno, diventerò più piccolo ma non potrò essere utilizzato di nuovo. Resterò per sempre, e come me tanti rifiuti, un oggetto dalla breve e inutile vita.
Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti 2023 - Non farti imballare!
- Dettagli
- Categoria: Sostenibilità
- Visite: 15484

16 Ottobre: GIORNATA MONDIALE DELL’ALIMENTAZIONE 2023
- Dettagli
- Categoria: Sostenibilità
- Visite: 17645

Il tema della Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2023 è dedicato all’acqua, bene indispensabile senza il quale non può esserci vita.
GIORNATA MONDIALE DELL’ALIMENTAZIONE 2023
- Dettagli
- Categoria: Sostenibilità
- Visite: 40510
Il tema della Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2023 è dedicato all’acqua, bene indispensabile senza il quale non può esserci vita.
Ogni goccia d’acqua conta e le nostre azioni, piccole o grandi che siano, possono fare la differenza. L’acqua è nel nostro cibo, nella nostra energia e perfino negli abiti che indossiamo. Le nostre scelte alimentari hanno conseguenze sulle preziose risorse naturali del nostro ambiente e tutti possiamo imparare a tutelare le risorse idriche, garantendo a tutti di potervi accedere.
Di seguito, alcune risorse elaborate utilizzando i materiali disponibili sul sito ufficiale dell’evento, dove si possono trovare utili approfondimenti. Fai clic sull’immagine per accedere alla risorsa:
|
|
|
Torna alla sezione Scuola Sostenibile
05 Giugno 2023 - Giornata Mondiale dell’Ambiente
- Dettagli
- Categoria: Sostenibilità
- Visite: 23734

La classe 1FL per #BeatPlasticPollution
In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente 2023, quest’anno dedicata alla lotta all’inquinamento causato dalla plastica, la classe 1F condivide uno sfogliabile in cui vengono approfonditi il significato di termini come microplastica, plastisfera, plastiglomerati e gli effetti della plastica sull’ambiente e sull’uomo.
31 maggio 2023 - Giornata mondiale senza tabacco
- Dettagli
- Categoria: Sostenibilità
- Visite: 22863

Ne abbiamo pieni i polmoni. La LILT - Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori mette in evidenza un aspetto, sicuramente quello più nocivo per la salute dell’uomo: il fumo, attivo e passivo, uccide ogni anno oltre 8 milioni di persone.
Ma il tabacco contribuisce anche a distruggere il nostro ambiente attraverso la coltivazione, la produzione, la distribuzione e i rifiuti post-consumo, danneggiando ulteriormente la salute umana.
Giornata mondiale senza tabacco - 31 maggio 2023
- Dettagli
- Categoria: Sostenibilità
- Visite: 49682

![]() |
Ne abbiamo pieni i polmoni. La LILT - Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori mette in evidenza un aspetto, sicuramente quello più nocivo per la salute dell’uomo: il fumo, attivo e passivo, uccide ogni anno oltre 8 milioni di persone. Ma il tabacco contribuisce anche a distruggere il nostro ambiente attraverso la coltivazione, la produzione, la distribuzione e i rifiuti post-consumo, danneggiando ulteriormente la salute umana. |
Ogni anno, il tabacco uccide oltre 8 milioni di persone e distrugge il nostro ambiente attraverso la coltivazione, la produzione, la distribuzione, il consumo e i rifiuti post-consumo, danneggiando ulteriormente la salute umana.
Ogni sigaretta fumata o prodotto del tabacco utilizzato spreca risorse preziose da cui dipende la nostra esistenza. Smettere di fumare è una decisione per la nostra salute e la salute del nostro pianeta (fonte: Ministero della Salute).
In occasione della Giornata mondiale senza tabacco, invitiamo tutti a riflettere sui danni causati dalla produzione e dall’uso del tabacco, consultando le risorse di seguito pubblicate.
NO FUMO
Danni_1.jpg
https://www.divittoriolattanzio.it/home/images/SOSTENIBILITA/NO_FUMO/SLIDE/Danni_1.jpg
Danni_2.jpg
https://www.divittoriolattanzio.it/home/images/SOSTENIBILITA/NO_FUMO/SLIDE/Danni_2.jpg
Danni_3.jpg
https://www.divittoriolattanzio.it/home/images/SOSTENIBILITA/NO_FUMO/SLIDE/Danni_3.jpg
Danni_4.jpg
https://www.divittoriolattanzio.it/home/images/SOSTENIBILITA/NO_FUMO/SLIDE/Danni_4.jpg
Danni_5.jpg
https://www.divittoriolattanzio.it/home/images/SOSTENIBILITA/NO_FUMO/SLIDE/Danni_5.jpg
Danni_6.jpg
https://www.divittoriolattanzio.it/home/images/SOSTENIBILITA/NO_FUMO/SLIDE/Danni_6.jpg
Danni_7.jpg
https://www.divittoriolattanzio.it/home/images/SOSTENIBILITA/NO_FUMO/SLIDE/Danni_7.jpg
Danni_8.jpg
https://www.divittoriolattanzio.it/home/images/SOSTENIBILITA/NO_FUMO/SLIDE/Danni_8.jpg
Clicca sulle immagini per leggere le risorse
Torna alla sezione Scuola Sostenibile
22 aprile GIORNATA DELLA TERRA 2023 il quiz
- Dettagli
- Categoria: Sostenibilità
- Visite: 48977
Il tema della Giornata della Terra 2023 è incentrato sul coinvolgimento di oltre 1 miliardo di persone, di governi, istituzioni e imprese che partecipano alle celebrazioni per riconoscere la nostra responsabilità collettiva e contribuire ad accelerare la transizione verso un'economia verde, equa e prospera per tutti noi, oggi, e per le generazioni a venire. Adesso è il momento di investire nel nostro pianeta!
Quanto ne sai della nostra Terra? Metti alla prova le tue conoscenze con i quiz di Earthday.org!
![]() |
![]() |
![]() |
22 Aprile GIORNATA DELLA TERRA 2023
- Dettagli
- Categoria: Sostenibilità
- Visite: 20289

Quanto ne sai della nostra Terra? Metti alla prova le tue conoscenze con i quiz di Earthday.org!
Giornata Mondiale dell'Acqua 2023
- Dettagli
- Categoria: Sostenibilità
- Visite: 54003

Un giorno nella foresta scoppiò un incendio. Tutti gli animali correvano per salvarsi la vita. Rimasero ai margini del fuoco, guardando le fiamme con terrore e tristezza. Sopra le loro teste, un colibrì volava avanti e indietro verso il fuoco, ancora e ancora. Gli animali più grandi chiesero al colibrì cosa stesse facendo. «Sto volando al lago per prendere l’acqua per spegnere l’incendio». Gli animali risero di lui e dissero: «Sei pazzo, non puoi spegnere questo fuoco!». Il colibrì rispose: «Sto facendo quello che posso».
In occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua che si celebra il 22 marzo, pubblichiamo il video ufficiale delle celebrazioni di quest'anno, il cui tema è "Accelerare il cambiamento". Il video vuole essere un momento di riflessione sul contributo che ognuno di noi può fornire nella risoluzione della crisi idrica e igienico-sanitaria.
La traduzione dei testi è a cura della classe 2F.
Sottotitoli di Emanuele Arrigo
Voce di Cristian Cuccia
Come evidenziano alcune recenti ricerche, la crisi idrica e igienico-sanitaria non è solo altrove, ma è un problema che ci riguarda da vicino. Con piccole azioni quotidiane, cerchiamo di accelerare il cambiamento. Il nostro cambiamento.
Stato di severità idrica in Italia: https://www.isprambiente.gov.it/pre_meteo/idro/SeverIdrica.html
Siccità, precipitazioni e rischio alluvioni: https://sinacloud.isprambiente.it/portal/apps/storymaps/stories/7dccdae135854c99890ad09309f229fb
Il Comune di Roma propone diversi itinerari attraverso la nostra città legati al tema dell’acqua. Fai clic QUI per vedere il programma e prenotarti.
SERR - LO SAPEVI?
- Dettagli
- Categoria: Sostenibilità
- Visite: 49518
Lo sapevi?
riduzione rifiuti - LO SAPEVI
3_Consumo-tessili.png
https://www.divittoriolattanzio.it/home/images/SOSTENIBILITA/riciclo/Lo sapevi/3_Consumo-tessili.png
4_Mercato-tessile.png
https://www.divittoriolattanzio.it/home/images/SOSTENIBILITA/riciclo/Lo sapevi/4_Mercato-tessile.png
5_Risorse-tessile.png
https://www.divittoriolattanzio.it/home/images/SOSTENIBILITA/riciclo/Lo sapevi/5_Risorse-tessile.png
6_Info-tessile.png
https://www.divittoriolattanzio.it/home/images/SOSTENIBILITA/riciclo/Lo sapevi/6_Info-tessile.png
7_Visione2030-UE.png
https://www.divittoriolattanzio.it/home/images/SOSTENIBILITA/riciclo/Lo sapevi/7_Visione2030-UE.png
SERR - PICCOLO GLOSSARIO DI PAROLE
- Dettagli
- Categoria: Eventi e successi
- Visite: 3495
Piccolo glossario di parole chiave
Riduzione rifiuti - PAROLE CHIAVE
8_Approccio-minimalista.jpg
9_Commercio-equosolidale.jpg
10_Consumo-eccessivo.jpg
11_Eco-design.jpg
12_Economia-circolare.jpg
13_Fast-fashion.jpg
14_Greenwashing.jpg
15_Microplastiche.jpg
16_Seconda-mano.jpg
17_Upcycling.jpg
GIORNATA MONDIALE DELL'ALIMENTAZIONE
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 1689

Il 16 ottobre, in 150 paesi, si celebra la Giornata Mondiale dell’Alimentazione. Quest’anno, la celebrazione cade in un periodo caratterizzato da molte sfide globali: la pandemia ancora in corso, conflitti armati, cambiamento climatico, rincaro dei prezzi e tensioni internazionali. Tali eventi si ripercuotono sulla sicurezza alimentare globale, generando notevoli diseguaglianze in termini di accesso regolare a quantità sufficienti di alimenti nutrienti.
Conclusione progetto sulla Raccolta Differenziata
- Dettagli
- Categoria: Sostenibilità
- Visite: 24817

Si è concluso il Progetto sulla Raccolta differenziata, a cui hanno partecipato numerose classi del nostro Istituto.