27 Gennaio - Giorno della Memoria

La Repubblica Italiana, con la Legge n. 211/10 del 20 luglio del 2000, riconosce il 27 gennaio, data di apertura dei cancelli di Auschwitz (1945), Giorno della Memoria al fine di ricordare la Shoah, (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia e la morte e tutti coloro che si sono opposti al progetto di sterminio e si sono prodigati per la protezione e la salvezza dei perseguitati, i Giusti.

Di Vittorio Lattanzio... tra i migliori Istituti di Roma!

Il nostro Istituto è risultato tra i migliori di Roma secondo la ricerca effettuata dalla Fondazione Agnelli e riportata dal progetto EDUSCOPIO (ed.2022/23) il cui obiettivo è quello di valutare gli esiti successivi della formazione secondaria - i risultati universitari e lavorativi dei diplomati - per trarne delle indicazioni di qualità sull’offerta formativa delle scuole da cui essi provengono.

TERRA CHIAMA ARTE : Premiazioni

Grazie alle bellissime opere del progetto Terra chiama Arte con i quali i nostri alunni hanno partecipato alla IX edizione del Contest #IoCiTengo, Earth Day Italia ha conferito al Nostro Istituto l’attestato di “Ambasciatore della Terra 2023”.

Per ringraziare tutti e premiare i vincitori giorno 25 Maggio alle ore 11 presso la Casa della cultura Villa De Santis, gli alunni che hanno partecipato con successo al concorso Terra Chiama Arte 2023 verranno premiati e verrà loro consegnato l’attestato di vincita e di merito.

Webinar: Social Media & Fake News:riconoscere e proteggersi dalle minacce

In occasione del mese europeo della Cyber Security, una campagna dell’Unione Europea per promuovere la conoscenza delle minacce informatiche e dei metodi per contrastarle, il nostro Istituto ospiterà il Webinar organizzato da ICT Academy & OSINT Italia, con il patrocinio di Clusit.

Link alla circolare completa
Link alla locandina

Educazione alla donazione

LINK alla locandina

Anche quest’anno continua il percorso di “Educazione alla donazione” che vede impegnato il nostro Istituto, in collaborazione con l’Associazione di Promozione Sociale “La scuola che verrà” e l’AD SPEM associazione Donatori Sangue Problemi Ematologici, nella sensibilizzazione al tema della donazione di sangue dei suoi studenti.

GIORNATA MONDIALE DELL'ALIMENTAZIONE

Il 16 ottobre, in 150 paesi, si celebra la Giornata Mondiale dell’Alimentazione. Quest’anno, la celebrazione cade in un periodo caratterizzato da molte sfide globali: la pandemia ancora in corso, conflitti armati, cambiamento climatico, rincaro dei prezzi e tensioni internazionali. Tali eventi si ripercuotono sulla sicurezza alimentare globale, generando notevoli diseguaglianze in termini di accesso regolare a quantità sufficienti di alimenti nutrienti.

L'educazione Ambientale e Sostenibilità nella nostra scuola

Il nostro Istituto è attivo ormai da qualche anno con iniziative e progetti nel campo dell'Educazione Ambientale e della Sostenibilità, tanto da aver avuto vari riconoscimenti e partecipato a varie iniziative istituzionali sull'argomento ed aver attivato quest'anno un'apposita Commissione per lo sviluppo di attività strutturate in tale ambito.

AVVISO all'utenza: applicazione DVR

Si comunica che sul RE è stata pubblicata la comunicazione che ribadisce alcune indispensabili norme di sicurezza contenute nell’integrazione al Documento Valutazione Rischi consultabile nel nostro sito di istituto. Gli utenti tutti sono invitati al massimo rispetto.

Oltre le Frontiere: storie di rifugiati nelle scuole

Si comunica che mercoledì 5 febbraio 2020 si svolgerà il primo dei quattro incontri del progetto Oltre le frontiere: storie di rifugiati nelle scuole edizione 2019 in collaborazione con le Biblioteche di Roma il cui obiettivo e quello di promuovere l'approfondimento del tema delle rotte migratorie e della presenza di rifugiati, richiedenti asilo e transitanti nella città di Roma.

LINK alla locandina

Collegio Docenti Giugno 2018

Il giorno 16 Giugno 2018, alle ore 9.30, nell’aula multimediale del secondo piano, è convocato il Collegio dei Docenti. Durata prevista: circa 2 ore.

Circolare completa in Area Riservata

05 Giugno 2023 - Giornata Mondiale dell’Ambiente

La classe 1FL per #BeatPlasticPollution

In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente 2023, quest’anno dedicata alla lotta all’inquinamento causato dalla plastica, la classe 1F condivide uno sfogliabile in cui vengono approfonditi il significato di termini come microplastica, plastisfera, plastiglomerati e gli effetti della plastica sull’ambiente e sull’uomo.

Docenti: Questionario monitoraggio PNSD

E' presente in area riservata la circolare con le modalità per accedere al questionario per la rilevazione delle esigenze di aggiornamento del personale docente d'istituto, nell'ambito del Piano triennale PNSD d'Istituto - #azione 25. Il questionario deve essere svolto da tutto il personale docente entro il 30/3/2018.

Giornata Mondiale dell'Acqua 2023

Un giorno nella foresta scoppiò un incendio. Tutti gli animali correvano per salvarsi la vita. Rimasero ai margini del fuoco, guardando le fiamme con terrore e tristezza. Sopra le loro teste, un colibrì volava avanti e indietro verso il fuoco, ancora e ancora. Gli animali più grandi chiesero al colibrì cosa stesse facendo. «Sto volando al lago per prendere l’acqua per spegnere l’incendio». Gli animali risero di lui e dissero: «Sei pazzo, non puoi spegnere questo fuoco!». Il colibrì rispose: «Sto facendo quello che posso».

In occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua che si celebra il 22 marzo, pubblichiamo il video ufficiale delle celebrazioni di quest'anno, il cui tema è "Accelerare il cambiamento". Il video vuole essere un momento di riflessione sul contributo che ognuno di noi può fornire nella risoluzione della crisi idrica e igienico-sanitaria.

La traduzione dei testi è a cura della classe 2F.
Sottotitoli di Emanuele Arrigo
Voce di Cristian Cuccia  

Come evidenziano alcune recenti ricerche, la crisi idrica e igienico-sanitaria non è solo altrove, ma è un problema che ci riguarda da vicino. Con piccole azioni quotidiane, cerchiamo di accelerare il cambiamento. Il nostro cambiamento.

Stato di severità idrica in Italia: https://www.isprambiente.gov.it/pre_meteo/idro/SeverIdrica.html

Siccità, precipitazioni e rischio alluvioni: https://sinacloud.isprambiente.it/portal/apps/storymaps/stories/7dccdae135854c99890ad09309f229fb

Il Comune di Roma propone diversi itinerari attraverso la nostra città legati al tema dell’acqua. Fai clic QUI per vedere il programma e prenotarti.  

 

Vai alla sezione Scuola Sostenibile

ABBIAMO GIOCATO LA NOSTRA “PARTITA DEL FUTURO” E ABBIAMO VINTO

Il nostro istituto ha partecipato lo scorso mese di marzo al progetto “ La partita del futuro”. Un campionato per progetti e idee pensati con i giovani e per i giovani a cui hanno partecipato di 370 scuole romane di secondo grado, tra pubbliche e paritarie promossa dall’Ufficio scolastico regionale del ministero dell’Istruzione e del Merito e il coordinamento di Ucid Roma. 



Piattaforma “UNICA” per i servizi messi a disposizione di studentesse, studenti e famiglie

Si rende noto che il Ministero dell’Istruzione e del Merito [MIM] ha reso disponibile una piattaforma informatica denominata “Unica”. La Piattaforma è attiva sul sito Unica https://unica.istruzione.gov.it/ e rende disponibili strumenti e risorse utili alla vita scolastica delle studentesse, degli studenti e delle loro famiglie. Gli studenti delle classi III, IV, V (ed i loro genitori) dovranno aver effettuato il primo accesso per poter essere abilitati dalla segreteria didattica entro il 30/11/2023.

Giornata Mondiale dell'Acqua

In occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua che si celebra il 22 marzo, pubblichiamo il video ufficiale delle celebrazioni di quest'anno, il cui tema è "Accelerare il cambiamento".