Corsi di aggiornamento

Piano di fomazione del personale docente

Il Piano di Formazione dei Docenti è stato redatto in coerenza gli obiettivi del PTOF, sulla base dei risultati emersi dal Rapporto di Autovalutazione e dei traguardi del Piano di Miglioramento ed è inserito nel PTOF d'Istituto.

Le priorità del triennio 2016-2019 individuate nel PTOF d'Istitito sono riferite alle seguenti aree:

  • Competenze digitali e nuovi ambienti apprendimento
  • Didattica per competenze e nuove metodologie di insegnamento  
  • Alternanza scuola lavoro
  • Inclusione e disabilità, BES e accoglienza
  • Miglioramento e aggiornamento delle competenze didattiche
  • Competenze di lingue straniere.
  • Coesione sociale, prevenzione disagio giovanile

LINK AL PIANO DI FORMAZIONE (ESTRATTO DAL PTOF 2016-2019)

 

Bacheca corsi attivati  o in fase di attivazione

Corsi di formazione organizzati dalla rete di Ambito 3 di Roma, anno scolastico 2017/18

 

Competenze Digitali e nuovi Ambienti di Apprendimento

Alternanza scuola lavoro

Inclusione e disabilità, BES e accoglienza

Miglioramento e aggiornamento delle competenze didattiche

Competenze di lingue straniere

Coesione sociale, prevenzione disagio giovanile

Segreteria OnLine

{uniform form=1/}

Fondi strutturali europei

ATTUAZIONE PROGETTI:
Azioni di informazione, comunicazione, sensibilizzazione e pubblicità

Fondi Strutturali Europei - Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014/2020 : Progetti Finanziati all'Istituto.

Avviso pubblico prot. n. AOODGEFID\9035 del 13 luglio 2015, finalizzato alla realizzazione, all’ampliamento o all’adeguamento delle infrastrutture di rete LAN/WLAN. Asse II Infrastrutture per l’istruzione - Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) - Obiettivo specifico - 10.8 - “Diffusione della società della conoscenza nel mondo della scuola e della formazione e adozione di approcci didattici innovativi” - Azione 10.8.1 “Interventi infrastrutturali per l’innovazione tecnologica, laboratori professionalizzanti e per l’apprendimento delle competenze chiave”. - Progetto 10.8.1.A1-FESRPON-LA-2015-362 -

  1. Avviso Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale “Per la scuola – Competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020  (PDF)
  2. Comunicazione, Informazione e pubblicità Autorizzazione MIUR (PDF)
  3. Disposizione del Dirigente dell'assunzione in bilancio del progetto finanziato (PDF)
  4. Bando interno per Reclutamento Progettista (PDF)
  5. Circolare interna per informazione Bando Reclutamento Progettista (PDF)
  6. Nomina Commissione Progettista Esperto Interno (PDF)
  7. Verbale Commissione per selezione Progettista Esperto Interno (PDF)
  8. Nomina Progettista Esperto Interno (PDF)
  9. Nomina Collaudatore Esperto Interno (PDF)
  10. Determina avvio procedure di acquisto (PDF)
  11. Richiesta Proroga (PDF)
  12. Approvazione Proroga (PDF)
  13. Verbale di Collaudo (PDF)
  1. Avviso selezione personale docente per partecipazione iniziative formative PNSD
  2. Graduatoria interna DOCENTI richiedenti la partecipazione alle iniziative formative PNSD
  1. Avviso pubblico per il potenziamento dei percorsi di alternanza scuola-lavoro - Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE) Obiettivo Specifico 10.6 e Obiettivo Specifico 10.2   (PDF)
  2. Autorizzazione Progetto e assegnazione fondi (PDF)
  3. Informazione, Comunicazione, sensibilizzazione e pubblicizzazione finanziamenti PON-FSE – Progetto “10.2.5A-FSEPON-LA-2017-54-NOTIZIE CHE VIAGGIANO IN RETE- (PDF)
  4. Informazione, Comunicazione, sensibilizzazione e pubblicizzazione finanziamenti PON-FSE – Progetto “10,6,6A-FSEPON-LA-2017-67” -COMMERCIO DIGITALE A SCUOLA (PDF)
  5. BANDI INTERNI
    • Selezione personale ATA (PDF)

Progetto “10.2.5A-FSEPON-LA-2017-54-NOTIZIE CHE VIAGGIANO IN RETE-

  • Bando Coordinatore/Facilitatore dell'Alternanzae Referente Valutazione (PDF-
    • Modulo Domanda- Coordinatore e .Facilitatore Alternanza (PDF)
    • Modulo Domanda- Referente Valutazione (PDF)
  • Bando funzione Tutor Interno (PDF
    • Allegati (Domanda). (PDF)
  • Pubblicazione Graduatorie
    • Determina dirigenziale (PDF
    • All. 1 (PDF)
    • All. 2 (PDF)
  • Avviso candidature studenti (PDF)
  • Determine Dirigenziali
    • Determina a Contrarre per Viaggio e soggiorno alla FIERA INTERNAZIONALE DEL GIORNALISMO (Perugia) (PDF)
    • Determina a Contrarre per acquisto biglietti ferroviari per Frascati (Publ. 22/5/2019) (PDF)
    • Determina a Contrarre per spese di pubblicità (Publ. 4/9/2019) (PDF)
    • Determina a Contrarre per acquisto di beni per il laboratorio permanente di giornalismo (Publ. 4/9/2019) (PDF)
      • Ordine diretto su MEPA per acquisto Apple MacBookPro  (Publ. 04/11/2019) (PDF)

Progetto “10,6,6A-FSEPON-LA-2017-67” -COMMERCIO DIGITALE A SCUOLA

  • Bando Coordinatore/Facilitatore dell'Alternanzae Referente Valutazione (PDF-
    • Modulo Domanda- Coordinatore e .Facilitatore Alternanza (PDF)
    • Modulo Domanda- Referente Valutazione (PDF)
  • Bando funzione Tutor Interno (PDF 
    • Allegati (Domanda). (PDF)
  • Avviso candidature studenti (PDF)
  • Determine Dirigenziali
    • Determina a Contrarre per Nolo Pulmann visite aziendali (PDF)
    • Determina a Contrarre per spese di pubblicità (Publ. 4/9/2019) (PDF)
      • Ordine diretto su MEPA per acquisto T-SHIRT e Cordoncini Lanyard (Publ. 04/11/2019) (PDF)
    • Determina a Contrarre per acquisto di beni per il laboratorio permanente  (Publ. 4/9/2019) (PDF)
      • Buono d'ordine. 62 -  Acquisto N° 2 Microfoni (Publ. 04/11/2019) (PDF)

GRADUATORIE (Entrambi Progetti)

  • Determina dirigenziale Graduatorie Personale interno (PDF
  • Graduatorie studenti ammessi Progetto Commercio digitale ... a scuola (PDF)
  • Graduatorie studenti ammessi Progetto Notizie che viaggiano in rete (PDF)

 

  1. Avviso pubblico per la presentazione di proposte progettuali per la realizzazione di laboratori per lo sviluppo delle competenze di base e di laboratori professionalizzanti in chiave digitale - Fondo Europeo Sviluppo Regionale (FESR) (PDF)
  2. Autorizzazione Progetto e assegnazione fondi - Laboratori professionalizzanti (Robotica, Informatica e Calcolo) (PDF)
  3. Autorizzazione Progetto e assegnazione fondi - Laboratori per lo sviluppo delle competenze di base  Linguistico Multimediale) (PDF)
  4. Informazione, Comunicazione, sensibilizzazione e pubblicizzazione finanziamenti PON-FESR – Progetto “10.8.1.B2-FESRPON-LA-2018-53” - LABORATORI DI ROBOTICA /INFORMATICA/CALCOLO (PDF)
  5. Informazione, Comunicazione, sensibilizzazione e pubblicizzazione finanziamenti PON-FESR – Progetto “10.8.1.B1-FESRPON-LA-2018-26” - LABORATORIO LINGUISTICO MULTIMEDIALE (PDF)
  6. Incarico PROGETTISTA MODULO - 10.8.1.B1 Laboratori per lo sviluppo delle competenze di base (PDF)
  7. Incarico COLLAUDATORE MODULO - 10.8.1.B1 Laboratori per lo sviluppo delle competenze di base (PDF)
  8. Incarico PROGETTISTA MODULO - 10.8.1.B2 Laboratori Professionalizzanti (PDF)
  9. Incarico COLLAUDATORE MODULO - 10.8.1.B2 Laboratori Professionalizzanti (PDF)
  10. Determine acquisto
    • Avvio della procedura di acquisto dei beni previsti nella proposta progettuale (publ.16/1/2019) (PDF)
      • stipula trattativa diretta per l'acquisto del software di rete Netsupport-School (publ. 13/9/2019) (PDF)
    • Adattamenti Edilizi Laboratori
      • Determina dirigenziale  (PDF)
      • Dettaglio Offerta (PDF)
      • Buono d'ordine/contratto (PDF)
    • Determina a contrarre acquisto attrezzature - Laboratori  Multimediali (22/3/2019) (PDF)
      • Offerta NTS per i lavori di installazione rete didattica (3/5/2019) (PDF)
      • Buono d'ordine. N. 31 lavori di installazione rete didattica.(PDF)
    • Determina a contrarre acquisto attrezzature - Laboratori  Linguistici Multimediali (publ.12/4/2019) (PDF)
      • Determina DS n. 36 - aggiudicazione definitiva gara PC rigenerati + monitor (Publ. 18/5/2019)(PDF)
      • Stipula contratto MEPA acquisto 29 PC rigenerati + 30 monitor LCD (Publ. 22/5/2019)(PDF)
      • Ordine diretto su MEPA per acquisto stampante laser a colori (Publ. 22/5/2019)(PDF)
    • Determina a contrarre Piccoli lavori edilizi - Laboratori  Linguistici Multimediali (Publ. 12/4/2019) (PDF)
      • Buono d'ordine. 30 -  Lavori di adattamento edilizio laboratorio multimediale (pittura) (Publ. 18/5/2019) (PDF)
    •  Determina a contrarre per acquisto materiale di pubblicizzazione del progetto. (Publ. 5/06/2019) (PDF)
    • Determina aggiudicazione procedura acquisto carrello ricarica porta notebock (Publ. 15/06/2019) (PDF)
    • Stipula acquisto RDO del carrello porta notebook (Publ. 18/06/2019) (PDF)
    • Aggiudicazione definitiva acquisto 48 mini PC + 4 PC Desktop + 5 Multifunzione (Publ. 20/06/2019)(PDF)
    • Stipula contratto a trattativa diretta per  acquisto 48 mini PC + 4 PC Desktop + 5 Multifunzione (Publ. 20/06/2019)(PDF)
    • Stipula contratto a trattativa diretta per  acquisto attrezzatura Robot Brick Abilix (Laboratorio Robotica) (Publ. 3/07/2019)(PDF)
      • Determina dirigenziale 54 - aggiudicazione procedura acquisto braccio robotico BRACCIO ROBOTICO DOBOT MAGICIAN (Laboratorio Robotica) (Publ. 23/07/2019)(PDF)
        • stipula trattativa RdO (Laboratorio Robotica) (Publ. 30/07/2019)(PDF)
      • Determina dirigenziale 55 - aggiudicazione procedura acquisto scheda SCHEDA ABILIX KRYPTON 5b (Laboratorio Robotica) (Publ. 23/07/2019)(PDF)
        • stipula trattativa RdO (Laboratorio Robotica) (Publ. 29/07/2019)(PDF)
    • Stipula contratto a trattativa diretta per  acquisto Acces Point  (Publ. 30/07/2019)(PDF)
    • Determina a contrarre  per acquisto attrezzature per completamente laboratorio - Laboratori  Linguistici Multimediali (Publ. 26/6/2019) (PDF)
      • Stipula contratto a trattativa diretta per  acquisto materiali tecnico-informatici (Publ. 28/06/2019) (PDF)
    • Stipula contratto a trattativa diretta per  acquisto LIM  (Publ. 7/9/2019)(PDF)
    • Determina a Contrarre per spese promozionali- Laboratori professionalizzanti - (Publ. 7/9/2019) (PDF)
    • Determina a Contrarre per completamento acquisti - Laboratori di Informatica- - (Publ. 12/9/2019) (PDF)
    • Determina a Contrarre per completamento acquisti prodotti e servizi - Laboratori di Robotica- (Publ. 23/9/2019) (PDF)
    • Stipula contratto a trattativa diretta per  acquisto materiale elettrico/informatico e relativa installazione (Publ. 23/9/2019) (PDF)
    • Determina a Contrarre per addestramento all'uso delle attrezzature - Laboratori di Robotica- (Publ. 12/11/2019) (PDF)
  • Avviso pubblico per il potenziamento della Cittadinanza Europea - Obiettivo Specifico 10.2 – Azione 10.2.3B e Azione 10.2.3C   (PDF)
  • Autorizzazione Progetto e assegnazione fondi (PDF)
  • Informazione, Comunicazione, sensibilizzazione e pubblicizzazione finanziamenti PON-FSE – Progetto “10.2.2A-FSEPON-LA-2018-22” - La Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea spiegata ai giovani e dai giovani- (PDF)
  • Informazione, Comunicazione, sensibilizzazione e pubblicizzazione finanziamenti PON-FSE – Progetto “10.2.3B-FSEPON-LA-2018-22” - Inglese lingua della mobilità - (PDF)
  • Selezione personale ATA (PDF)
  • Determine Dirigenziali
    • Acquisto degli esami Cambridge - Inglese lingua della mobilità -(Publ. 27/8/2019) (PDF)
    • Determina a Contrarre per spese di pubblicità - Inglese lingua della mobilità - (Publ. 4/9/2019) (PDF)
    • Determina a Contrarre per spese di pubblicità - Carta dei diritti - (Publ. 4/9/2019) (PDF)

Bandi Interni

PERSONALE

  • Bando e schema domanda funzione TUTOR Modulo "La Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea" (PDF
  • Bando e schema domanda funzione TUTOR Modulo "Inglese lingua della mobilità" (PDF
  • Bando e schema domanda funzione ESPERTO Modulo "La Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea" (PDF
  • Bando e schema domanda funzione ESPERTO "Inglese lingua della mobilità" (PDF
  • Bando e schema domanda funzione REFERENTE VALUTAZIONE (PDF
  • Determina dirigenziale Approvazione Graduatoria Personale INTERNO (PDF
  • All. 1 (PDF)
  • All. 2 (PDF)

STUDENTI

  • Avviso candidature studenti (PDF)

Bandi Esterni

  • Bando e schema domanda ESPERTO ESTERNO  Modulo "La Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea" (PDF
  • Bando e schema domanda funzione ESPERTO ESTERNO "Inglese lingua della mobilità" (PDF)
  • Contratto Fondazione Basso (PDF)
  • Contratto Language srl (PDF)

 

Biblioteca

Uno Spazio Aperto

La Biblioteca “Giuseppe Di Vittorio”, rimasta chiusa per dieci anni, è stata riaperta il 9 marzo 2017 in collaborazione con l’Associazione di Promozione Sociale “La scuola che verrà" attraverso il progetto Ore di riserva in biblioteca. Per organizzare e potenziare le attività della Biblioteca è stata istituita un’apposita Commissione che progetta e realizza le iniziative, anche in collaborazione con le Istituzioni e gli Enti del Terzo settore.

Dal 2018 la Biblioteca è stata trasformata in Bibliopoint, uno spazio dove si può leggere, studiare, prendere in prestito i libri del nostro catalogo e avere accesso ai servizi offerti dal sistema delle Biblioteche di Roma. Il Bibliopoint è aperto al territorio e consente l'ingresso sia al pubblico interno (studenti, docente e personale ATA) sia esterno alla scuola il martedì e il giovedì, dalla 15.00 alle 17.00. Fino al 31/12/2022 la Biblioteca è aperta esclusivamente all’utenza interna il martedì e il giovedì dalle ore 10 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00.

La Biblioteca effettua il servizio prestito. Si può accedere al nostro catalogo informatico tramite 

Per effettuare la ricerca di un libro nel catalogo è necessario inserire nel campo valore della sezione ricerca avanzata l’indicatore IIS Di Vittorio – Roma.

Nel Bibliopoint vengono realizzati ogni anno Percorsi per l’Orientamento e le Competenze Trasversali in collaborazione con l’Associazione “La scuola che verrà” e vengono organizzate numerose iniziative finalizzate alla promozione della lettura e della cultura.

Cosa facciamo

Le attività svolte dalla biblioteca riguardano:

  • La catalogazione in formato elettronico dei circa 5000 volumi posseduti dalla Biblioteca, presenti nel catalogo on line Clavis della Rete delle biblioteche scolastiche laziali e disponibili per il prestito: classici della letteratura italiana e internazionale, saggi di economia e politica, scienze e arte, psicologia e filosofia. Una parte consistente dei volumi posseduti dalla Biblioteca sono entrati a far parte del catalogo negli anni Settanta e Ottanta. In seguito il patrimonio librario della Biblioteca si è accresciuto con acquisti mirati a rispettare l’identità culturale del nostro Istituto e dei suoi indirizzi di studio. Negli ultimi anni, grazie all’ingresso nel sistema delle Biblioteche di Roma e alle donazioni, il catalogo si è arricchito di nuove acquisizioni, anche di letteratura contemporanea. 
  • Il servizio di prestito dei libri tramite l’accesso al catalogo informatico.
  • I laboratori di lettura e scrittura organizzati con gli studenti.
  • La promozione di eventi finalizzati alla costruzione di un Calendario civile e di una coscienza storica condivisa.
  • La presentazione di libri e gli incontri con gli autori aperti all’utenza del territorio.
  • La partecipazione alle iniziative culturali promosse dalle Istituzioni.

Le nostre finalità

Le attività della nostra Biblioteca sono finalizzate a promuovere la lettura e la cultura come strumenti fondamentali per conoscere sé stessi e il mondo e come mezzi indispensabili per contrastare l’analfabetismo funzionale e la dispersione scolastica.

Presentazione del libro "Una ragazza con la valigia" di Sanda Pandza

Link ad altri Video

Documenti e Progetti

Locandine degli Incontri in Biblioteca

Sport a Scuola

SEGUICI SU FACEBOOK TUTTE LE NEWS

 

Le attività sportive da sempre considerate una parte importante nel processo educativo e formativo dei nostri alunni, nel corso degli anni hanno rappresentato motivo di orgoglio per il nostro Istituto grazie ai lusinghieri risultati ottenuti a livello provinciale, regionale e nazionale.

I PIU’ VELOCI DI ROMA – I MILLE DI MIGUEL – TENNIS-TAVOLO –ATLETICA LEGGERA – GINNASTICA – DANZA SPORTIVA – CALCIO A 5 – CALCIO A 11 – NUOTO sono le specialità che hanno costituito inizialmente il nucleo portante del progetto sportivo.

Nel 2012 è iniziata la Prima edizione del Torneo di Calcio “Roma Junior Club” Corriere dello Sport al quale abbiamo subito preso parte e che ci ha visto, dopo un percorso competitivo e di alta qualità, vincitori nella categoria Allievi.

Nell’anno 2015/2016 le attività a cui l’Istituto ha aderito sono state: Sitting Volley Scuola; Beach Volley; Basket Trofeo Funiciello; Tennis–Tavolo; Atletica leggera; Ginnastica; Calcio a 5; Roma Junior Club; Volley Scuola vincendo con grande determinazione la Finale della categoria Yunior.

Il grande entusiasmo dei nostri alunni e la crescente volontà di noi docenti di Scienze motorie e Sportive di raggiungere e coinvolgere la totalità della platea scolastica, hanno determinato un ulteriore ampliamento dell’offerta motoria e di pratica sportiva nell’anno scolastico 2016/2017: Volley Scuola, Torneo Yunior Club, Basket, Rugby, Ginnastica, Calcio a 5, Torneo Scolastico “Scacchi a Scuola” ottenendo i seguenti positivi risultati: Ginnastica campioni regionali, Basket finale provinciale, Trofeo Scacchi a Scuola Fase Provinciale, Calcio a 5 Finale regionale, Rugby Finale regionale.

Sempre quest’anno si è attuato poi il Progetto “Corriamo insieme” che ha visto la partecipazione di tutti gli alunni delle classi prime cimentarsi sulla pista di Atletica nel Parco di Tor Tre Teste nei test motori di atletica: corsa di velocità, corsa di resistenza, salto in alto, salto in lungo, lancio del vortex. Tale iniziativa ha costituito anche un valido momento di osservazione per i docenti e di aggregazione e relazione positiva tra gli alunni.
Agli alunni delle classi Quarte è stato invece rivolto il “Progetto Tennis a Scuola” svoltosi presso il centro Tennis di Villa De Sanctis della durata di 10 lezioni di due ore ciascuna tenute da Maestri Federali specializzati.
Durante poi la settimana dello Studente alcune classi prime hanno potuto sperimentare i fondamentali di base della Scherma e del gioco del Rugby, sempre guidati da Istruttori e Maestri Federali.

Infine la nostra offerta si è ulteriormente arricchita con l’attuazione di due Campi Sportivi Velici rivolti agli alunni delle classi prime e seconde, nei quali i nostri ragazzi hanno sperimentato le discipline nautiche della vela, windsurf, sup, canoa, Kite surf, oltre ad altre attività sportive come equitazione, tiro con l’arco, bicicletta, beach volley e beach soccer. Durante il soggiorno inoltre si è approfondita la conoscenza del territorio con la visita ai Sassi di Matera e al Museo Archeologico di Sperlonga e alla Grotta di Tiberio, sviluppato lo spirito di cooperazione e autodisciplina e l’amore e il rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente in cui si vive.

Il riscontro positivo di tali esperienze ci ha spinto a proporre nel corrente anno scolastico 2017/2018 l’attuazione di un Campo Scuola Velico ad inizio anno scolastico aperto a tutti gli alunni delle classi prime del nostro Istituto dove, attraverso la pratica sportiva, incentivare  positivi e sereni  rapporti interpersonali sia tra di loro  sia  con gli adulti di riferimento (docenti, istruttori , personale del villaggio), sviluppando sensibilmente le capacità di gestione autonoma  e di responsabilità nel condurre  e portare a termine consegne date. 

Sportello d'Ascolto

Anche quest’anno nella nostra scuola è stato attivato lo sportello d’ascolto psicologico, dedicato ai ragazzi, ai genitori, ai docenti ed al personale ATA.

Tale servizio intende offrire ascolto e consulenza rispetto alle questioni ed alle tematiche connesse alla crescita, rappresentando un punto di riferimento a cui far pervenire, da parte di tutti coloro che condividono il contesto scuola, direttamente o indirettamente, i bisogni di confronto e riflessione.

La finalità dello sportello d’ascolto in ambito scolastico si colloca in un’ottica di promozione del benessere di vita e scolastico e prevenzione del disagio e non contempla obiettivi di cura o presa in carico terapeutica, pur lavorando in rete con i servizi che, sul territorio, si occupano di adolescenti.

Lo Sportello d'ascolto per studenti, famiglie ed insegnanti - è attivo dal 7 Novembre 2022.

MODALITA' D'ACCESSO: Link alla circolare ufficiale


La pre-adolescenza e l’adolescenza costituiscono fasi del percorso di crescita dei ragazzi caratterizzate da importanti cambiamenti fisici, psicologici e relazionali che richiedono una ristrutturazione dell’immagine di sé. I ragazzi si trovano a confrontare con numerosi e complessi compiti di sviluppo quali la costruzione dell’idea di se stessi, la ricerca di indipendenza, di autonomia e del senso per la vita. Nell’affrontare questi compiti, molti ragazzi possono sentirsi confusi e disorientati e a questa situazione spesso si unisce la difficoltà nel comunicare e condividere le proprie esperienze. All'interno di quest'ottica, lo Sportello d’Ascolto vuole offrire uno spazio per accogliere e supportare i ragazzi nell'affrontare i diversi compiti evolutivi, rappresentando così un'occasione per definire meglio i problemi emersi e individuare risorse individuali e/o collettive necessarie per superare la situazione di impasse evolutivo, di disagio scolastico o di sofferenza personale/familiare. Questo strumento ha dunque una valenza preventiva dal momento che produce un'accresciuta consapevolezza dei problemi e delle possibilità di soluzione, favorendo scelte autonome e autogestite; lo sportello può anche rappresentare il primo contatto con una figura di aiuto, costituendo così, nel caso di situazioni maggiormente a rischio, quel collegamento verso una presa in carico più ampia e articolata all'interno di adeguate strutture territoriali.

OBIETTIVI

L’obiettivo generale del progetto Insieme si può è quello di garantire un supporto emotivo a ragazzi che affrontano una tappa di sviluppo particolarmente delicata e che si trovano ad affrontare compiti evolutivi impegnativi, sostegno che vede l’unione di tre forze motrici: la scuola, la famiglia e professionisti dell’età evolutiva.

In particolare:

  • fornire un sostegno per prevenire e gestire eventuali difficoltà scolastiche;
  • prevenire il disagio evolutivo;
  • prevenire la dispersione scolastica e il rischio di drop out;
  • offrire uno spazio di ascolto e un contenitore dove esprimere quelle emozioni, ansie, paure che influenzano negativamente la quotidianità; - favorire la conoscenza e la consapevolezza di sé;
  • migliorare le capacità relazionali;
  • accompagnare e sostenere docenti e genitori nella relazione con i ragazzi;
  • facilitare la conoscenza e l'accessibilità alle risorse specifiche presenti sul territorio;
  • individuare situazioni di disagio personale ed eventuale invio a strutture esterne adeguate per le situazioni di grave rischio psicopatologico;
  • migliorare il senso di autoefficacia genitoriale;
  • sollecitare il funzionamento familiare.

L'approccio utilizzato è teso alla costruzione di un rapporto cooperativo con il ragazzo così che questi abbia la possibilità di partecipare in maniera attiva al processo di definizione e valutazione del problema. La tecnica di ascolto, si propone di fornire una chiarificazione e una nuova costruzione di significati in relazione alla domanda di aiuto: rappresenta dunque un'occasione per individuare il problema portato, focalizzarlo e permetterne una visione più obiettiva e realistica. L'approccio utilizzato è dunque di tipo non direttivo, teso alla costruzione di un rapporto cooperativo con il ragazzo così che questi abbia la possibilità di partecipare in maniera attiva al processo di definizione e valutazione del problema. L’accesso allo spazio d’ascolto a familiari e insegnanti inserisce il progetto in un’ottica sistemica. L’individuo è percepito come inserito in un contesto relazionale di cui è soggetto attivo e caratterizzante. In tal senso una visione circolare che considera nella sua totalità il sistema scuola, il sistema familiare e quindi l’individuo non può che restituire completezza alla sfera emotiva del ragazzo. Qualora ci sia necessità sono previsti degli incontri con l’intera classe volti al superamento di difficoltà relazionali del gruppo (situazioni di emarginazione, di difficoltà di inclusione, di socializzazione, episodi di bullismo, ...) o di gestione dello stesso da parte del corpo docente. L’intervento riguarderà le principali problematiche ricorrenti: criticità relazionali tra genitori e figli criticità relazionali tra alunni della stessa classe o di classi differenti sintomi di insofferenza allo studio problematiche di inserimento scolastico difficoltà di riconoscimento e di gestione personale dell’aspetto emotivo. orientamento formativo e professionale