Eventi e successi
#IoLeggoperchè 2022
- Dettagli
- Categoria: Eventi Biblioteca
- Visite: 3507

Torna #ioleggoperché, la grande iniziativa nazionale di promozione della lettura e di raccolta libri a sostegno delle biblioteche scolastiche. E, anche quest'anno, il nostro Istituto partecipa insieme alle librerie che, gemellandosi con noi, hanno aderito al progetto.
#IoLeggoperchè Novembre 2023
- Dettagli
- Categoria: Eventi Biblioteca
- Visite: 2879

Torna #ioleggoperché,la grande campagna nazionale di promozione del libro e della lettura, a sostegno delle biblioteche scolastiche. Il nostro Istituto partecipa anche quest'anno, insieme alle librerie che, gemellandosi con noi, hanno aderito all'iniziativa
#IoLeggoperché 2023
- Dettagli
- Categoria: Eventi Biblioteca
- Visite: 2650

Ringraziamo di cuore tutti coloro che hanno partecipato all'edizione 2023 di #ioleggoperché e che, con le loro donazioni, hanno contribuito ad arricchire il patrimonio librario della nostra biblioteca scolastica.
8 Marzo 2022 - Giornata internazionle della donna
- Dettagli
- Categoria: Eventi e successi
- Visite: 2462

In occasione della Giornata internazionale della donna il nostro Istituto organizza un'iniziativa di informazione e sensibilizzazione sull’emancipazione politica e sociale delle donne.
Festival della Poesia Ambientale: "CI SONO DELLE IDEE"
- Dettagli
- Categoria: Sostenibilità
- Visite: 12658

Venerdì 1 dicembre 2023, le classi VG e IIIH del Liceo Scientifico Scienze Applicate hanno partecipato, presso il teatro Preneste, alla giornata conclusiva dei Laboratori del Festival Europeo della Poesia Ambientale: CLIMATE SPEAKS ITALIA - Prendi la parola per il pianeta.
Progetto “Oltre le frontiere: storie di rifugiati nelle scuole”
- Dettagli
- Categoria: Eventi e successi
- Visite: 2776

Il nostro Istituto, nell’ambito del potenziamento della didattica dell’Educazione civica e della dimensione interculturale, ha partecipato al progetto “Oltre le frontiere: storie di rifugiati nelle scuole” in collaborazione con le Biblioteche di Roma e la Biblioteca “Goffredo Mameli”.
"CI SONO DELLE IDEE" : Festival della Poesia Ambientale:
- Dettagli
- Categoria: Sostenibilità
- Visite: 38870

Venerdì 1 dicembre 2023, le classi VG e IIIH del Liceo Scientifico Scienze Applicate hanno partecipato, presso il teatro Preneste, alla giornata conclusiva dei Laboratori del Festival Europeo della Poesia Ambientale: CLIMATE SPEAKS ITALIA - Prendi la parola per il pianeta
Le nostre ragazze e i nostri ragazzi hanno condiviso con studenti provenienti da altri istituti romani i testi poetici e le canzoni realizzati durante il Laboratorio RAP a tematica ambientale (PCTO) che si è svolto nelle scorse settimane nel nostro istituto, a cura del tutor del Festival, Luca Mascini, frontman del gruppo musicale “Assalti Frontali”.
Le nostre studentesse e i nostri studenti sono stati premiati dalla giuria del festival con la seguente motivazione: “Per la partecipazione collettiva, l'entusiasmo e l'impegno con cui sono riusciti a unire musica, poesia e attenzione sensibile all'attualità e alla condizione urbana".
Fai clic sull'immagine, per vedere i versi graffianti prodotti
Torna alla sezione Scuola Sostenibile
Giorno del Ricordo
- Dettagli
- Categoria: Eventi Biblioteca
- Visite: 1978

10 FEBBRAIO 2021 - GIORNO DEL RICORDO
Nell’ambito del Calendario Civile del Bibliopoint Giuseppe Di Vittorio, il nostro Istituto propone un percorso di letture e documenti visivi al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale.
Inaugurazione del Murales “I colori dell’Integrazione”
- Dettagli
- Categoria: Eventi e successi
- Visite: 3768

Si è svolta il 14 Giugno 2022 nell'atrio della ISS DI Vittorio Lattanzio alla presenza degli on. Fabio Massimo Castaldo, Francesco Silvestri e di Mauro Caliste presidente del V Municipio e della preside la prof.ssa Paola Vigoroso, l'inaugurazione del murales realizzato dagli alunni all'interno del progetto sull'inclusione "I colori dell’Integrazione" finanziato con I fondi del PON. 4395 del 09/03/2018 - FSE - Inclusione sociale e lotta al disagio.
Giorno del Ricordo 2022
- Dettagli
- Categoria: Eventi Biblioteca
- Visite: 1107

10 FEBBRAIO 2022 - GIORNO DEL RICORDO
Nell’ambito del Calendario Civile del Bibliopoint Giuseppe Di Vittorio, il nostro Istituto propone un percorso di letture e documenti visivi al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale.
Premiazione Campionati Studenteschi 2021-2022
- Dettagli
- Categoria: Sport a scuola: le news
- Visite: 3544

Lo sport dà il meglio di sé quando unisce. ” Frank Deford"
“Educazione alla donazione”
- Dettagli
- Categoria: Eventi e successi
- Visite: 2067

Come tutti gli anni prosegue il percorso di “Educazione alla donazione” che vede impegnato il nostro Istituto, in collaborazione con l’Associazione di Promozione Sociale “La scuola che verrà” e l’AD SPEM associazione Donatori Sangue Problemi Ematologici, nella sensibilizzazione al tema della donazione di sangue dei suoi studenti. (LINK alla locandina)
Conclusione progetto sulla Raccolta Differenziata
- Dettagli
- Categoria: Sostenibilità
- Visite: 25179

Si è concluso il Progetto sulla Raccolta differenziata, a cui hanno partecipato numerose classi del nostro Istituto.
Facciamo la DIFFERENZA!
- Dettagli
- Categoria: Sostenibilità
- Visite: 49659

“Un pianeta migliore è un sogno che inizia a realizzarsi
quando ognuno di noi decide di migliorare se stesso”
Mahatma Gandhi
In questi giorni nelle aule dell’istituto, troveremo tre contenitori per la raccolta differenziata, che saranno così utilizzati:
25 Aprile 2022 - 77° anniversario della Liberazione
- Dettagli
- Categoria: Eventi Biblioteca
- Visite: 1593

In occasione della celebrazione per il 77° anniversario della Liberazione, prevista per lunedì 25 aprile, il nostro Istituto ha predisposto un percorso di approfondimento. Si invita tutta la nostra comunità scolastica a dedicare uno spazio di riflessione per discutere sul valore della libertà individuale e collettiva e sulla necessità di difenderla, per sé stessi e per gli altri.
27/1/2020 Giornata della Memoria - lettura del testo "Destinatario sconosciuto"
- Dettagli
- Categoria: Eventi Biblioteca
- Visite: 1841
In occasione della Giornata della Memoria pubblichiamo una lettura del testo Destinatario sconosciuto di Katherine Kressmann-Taylor. Pubblicato sul numero di settembre-ottobre 1938 della rivista “Story”, tratto da una storia vera e basato su lettere autentiche, il racconto metteva in guardia, in anticipo sui tempi, contro l’orrore del nazismo.
2 Giugno - Festa della Repubblica
- Dettagli
- Categoria: Eventi Biblioteca
- Visite: 1727

In occasione della celebrazione della Festa della Repubblica, prevista per giovedì 2 giugno, il nostro Istituto ha predisposto un percorso di approfondimento riportato in allegato.
27/1/2020 Giornata della Memoria
- Dettagli
- Categoria: Eventi e successi
- Visite: 3161
Il 18 febbraio 2020 l’Assemblea degli studenti del nostro Istituto ospitò Sami Modiano, sopravvissuto all’inferno di Auschwitz-Birkenau quando aveva appena tredici anni e oggi uno degli ultimi testimoni della Shoah. Al termine dell’indimenticabile racconto della sua tragica esperienza, Sami Modiano è stato intervistato da alcuni studenti ai quali ha parlato dei pericoli del negazionismo e dello spirito critico come antidoto alla falsificazione della Storia, della sua iniziale difficoltà a raccontare la prigionia nel lager e della paura di non essere creduto, del dolore del ricordo e del fatto che la sua testimonianza è rivolta anzitutto alle giovani generazioni.
Raccolta in favore della Caritas
- Dettagli
- Categoria: Eventi e successi
- Visite: 1764

Si è conclusa prima di Natale la raccolta in favore della Caritas diocesana che ha coinvolto tutti i ragazzi dell'Istituto nonostante l'emergenza sanitaria in corso. In foto due alunni consegnano il donato al responsabile.
VAlorizzazione delle eccellenze A.S. 2019-2020
- Dettagli
- Categoria: Eventi e successi
- Visite: 1864
Il giorno 15 dicembre, in videoconferenza con il Dirigente Scolastico, nell’ambito dell’attività del PTOF "Valorizzazione delle eccellenze", sono state assegnate le Borse di studio per merito agli studenti che, agli scrutini finali dell’A.S. 2019/2020, hanno ottenuto una media delle valutazioni superiore ai 9/10. Nel Documento l'elenco dei vincitori.
Giorno della Memoria
- Dettagli
- Categoria: Eventi e successi
- Visite: 2975

Il 27/01/2022 in occasione del Giorno della memoria, il nostro Istituto organizza un'iniziativa di informazione e sensibilizzazione sulla Shoah e sulle leggi razziali. In allagato la circolare completa con il programma.
Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
- Dettagli
- Categoria: Eventi e successi
- Visite: 2344

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, nel cortile del nostro istituto è stata inaugurata la panchina colorata di rosso da alcuni studenti del nostro istituto.
Borse di studio A.S.2020-2021
- Dettagli
- Categoria: Eventi e successi
- Visite: 3397
Nell’ambito delle Valorizzazione delle eccellenze, il giorno 30 giugno 2021 alle ore 16.00 sono state assegnate dal Dirigente Scolastico in videoconferenza le Borse di studio per merito per l’A.S. 2020/2021. Erano presenti le studentesse e gli studenti e i coordinatori delle loro classi.
Giornata Nazionale degli Alberi
- Dettagli
- Categoria: Eventi e successi
- Visite: 2575

Mettiamo radici per il futuro.
Questa mattina nel cortile del nostro istituto è stato messo a dimora un alberello di ulivo..
Ragione e sentimento nella Resistenza
- Dettagli
- Categoria: Eventi e successi
- Visite: 2564

Nell’ambito delle attività di promozione della lettura e della cultura del Bibliopoint “Giuseppe Di Vittorio”, la classe 5 H del Liceo delle scienze applicate ha concluso il percorso Ragione e sentimento nella Resistenza, svolto in collaborazione con l’A.N.P.I. e la partecipazione dello storico Davide Conti. In allegato la descrizione del progetto ed un elaborato prodotto dagli studenti.
Attività Bibliopoint
- Dettagli
- Categoria: Eventi Biblioteca
- Visite: 1978
Il Calendario del Bibliopoint "Giuseppe Di Vittorio" nasce come proposta di un promemoria di date significative a cui ciascun docente, secondo il proprio interesse e la propria sensibilità, può riferirsi per concorrere alla costruzione di un'idea condivisa di scuola democratica che sia alla base del nostro vivere civile. LINK al Calendario
Il Percorso di Educazione Civica propone invece una scelta di date, suddivise nelle tre macroaree indicate dalle Linee guida per l'insegnamento dell'educazione civica, intorno alle quali è possibile ipotizzare e realizzare alcune attività didattiche insieme agli studenti delle proprie classi LINK al percorso Ed.Civica
Progetto Retake
- Dettagli
- Categoria: Eventi e successi
- Visite: 1833

Il progetto, presentato già a gennaio 2020 e ripreso ora per via dell’emergenza sanitaria legata al Covid-19, si pone come obiettivo la formazione e l’educazione dei ragazzi e delle ragazze del nostro Istituto al corretto utilizzo e mantenimento dei beni pubblici. Le attività, svolte direttamente dagli studenti, insegnano la collaborazione con le istituzioni ed educano coloro che ne prendono parte ai giusti comportamenti da tenere nel rispetto di tutta la società e l’ambiente circostante.
Un piccolo gesto, un grande messaggio
- Dettagli
- Categoria: Eventi e successi
- Visite: 2590
![]() |
Passarono
Pablo Neruda |
Si comunica alla comunità scolastica che all’ingresso di Via Aquilonia sono state installate delle rastrelliere per parcheggiare le biciclette. Confidiamo in un loro ampio utilizzo, come segnale di un cambiamento verso l'adozione di stili di vita sempre più sostenibili. |
A SCUOLA DI ECOMAFIA
- Dettagli
- Categoria: Eventi e successi
- Visite: 2134

Nell'ambito delle attività di Educazione Civica gli alunni della 1 e 2 F hanno affrontato tematiche legate all'ecosostenibilità e al rapporto tra criminalità organizzata e smaltimento dei rifiuti. A conclusione dei lavori Lunedì 24 Maggio 2021 alle ore 17.00, si terrà una videoconferenza sui temi affrontati a cui tutti possono partecipare.
La Scuola non si è fermata!
- Dettagli
- Categoria: Eventi e successi
- Visite: 9001
Abbiamo raccolto alcuni dei lavori svolti nella nostra scuola durante il periodo di DAD durante l'emergenza sanitaria per COVID-19. Basta cliccare sulle frasi dei progetti per andare alla specifica sezione.
Incontro LA RESISTENZA A ROMA - VIII ZONA
- Dettagli
- Categoria: Eventi e successi
- Visite: 2636
Gli studenti delle classi 3H e 3G Mercoledì 28 aprile, alle ore 12,10 parteciperanno all' incontro in videoconferenza LA RESISTENZA A ROMA - VIII ZONA in ricordo del PARTIGIANO "ROBERTO"- Modesto Di Veglia. Parteciperà all'incontro LEONARDO RINALDI, vicepresidente ANPI Sez. Giordano Sangalli
La Scuola non si è fermata!
- Dettagli
- Categoria: Eventi e successi
- Visite: 1781

Abbiamo raccolto alcuni dei lavori svolti nella nostra scuola durante il periodo di DAD durante l'emergenza sanitaria per COVID-19.
22 Marzo - Giornata mondiale dell'acqua
- Dettagli
- Categoria: Eventi e successi
- Visite: 2285

In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua (World Water Day), celebrata in tutto il mondo il 22 marzo, il nostro Istituto dedica uno spazio al tema di quest’anno: “Diamo valore all’acqua”. La celebrazione ha lo scopo di sensibilizzare le istituzioni mondiali e l’opinione pubblica all’importanza della risorsa acqua e di promuoverne un consumo più responsabile e consapevole.
Per capire l’importanza dell’acqua, abbiamo sviluppato un percorso che ti permetterà di scoprire il valore dell’ acqua per te, per gli altri e per l’ambiente. In area riservata, sono disponibili i documenti integrali utilizzati per la realizzazione di questo lavoro, un manuale per attuare l' educazione ambientale a scuola e altre idee di progetti di ricerca degli studenti.
50° Giornata mondiale della Terra
- Dettagli
- Categoria: Eventi e successi
- Visite: 2510

Il 22 Aprile 2020, si celebra la 50° Giornata mondiale della Terra, che rappresenta un momento di riflessione globale sulle problematiche ambientali e sulle azioni svolte e da intraprendere per la salvaguardia dell’ambiente.
“Diamo valore all’acqua”
- Dettagli
- Categoria: Eventi e successi
- Visite: 4418
In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua (World Water Day), celebrata in tutto il mondo il 22 marzo, il nostro Istituto dedica uno spazio al tema di quest’anno: “Diamo valore all’acqua”.
La celebrazione ha lo scopo di sensibilizzare le istituzioni mondiali e l’opinione pubblica all’importanza della risorsa acqua e di promuoverne un consumo più responsabile e consapevole.
Il sito ufficiale della manifestazione, www.worldwaterday.org, ci invita a riflettere sul significato della parola acqua nella nostra realtà quotidiana. L’acqua assume diversi significati a seconda delle persone; ci chiediamo in che modo l’acqua è importante per la nostra casa e la nostra vita familiare, il nostro sostentamento, le nostre pratiche culturali, il nostro benessere e il nostro ambiente.
Nelle abitazioni, scuole e luoghi di lavoro, l’acqua significa salute, igiene, dignità e opportunità. Nei luoghi culturali, religiosi e spirituali, l’acqua può costituire una connessione con la creazione, la comunità e se stessi. Nelle aree naturali, l’acqua può significare pace, armonia, equilibrio e conservazione.
Oggi l’acqua è minacciata da una popolazione in crescita, dall’aumento della domanda di agricoltura e industria e dal peggioramento del cambiamento climatico.
Per capire l’importanza dell’acqua per l’uomo, per l’ambiente e per tutti gli altri esseri viventi sulla Terra, proviamo a porci queste domande:
Vuoi sapere se sei uno “scialacquone“ o un risparmiatore? Prova a leggere il contatore per qualche giorno di seguito e confronta i tuoi consumi con quelli riportati nel grafico.
Sei sicuro che basti guardare il contatore per capire quanta acqua consumi? Sai cos’è l’acqua invisibile? E la tua impronta idrica? Clicca sulle due domande per approfondire con un filmato.
Quali sono i “numeri dell’acqua” nel contesto nazionale ed internazionale? Guarda il filmato, osserva la cartina dell’Italia ed il planisfero per confrontare i consumi di acqua delle varie regioni e la percentuale di popolazione mondiale che è servita da acqua potabile gestita in modo sicuro.
Prelievi di acqua per uso potabile per distretto idrografico, in Italia. Anno 2018
(Fonte: rapporto ISTAT 2020*
Percentuale di popolazione che utilizza servizi di acqua potabile gestiti in modo sicuro (2017). (Fonte:Rapporto UN-WATER 2021)
Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture sanitarie è il sesto dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS) dell’ Agenda 2030, obiettivi da raggiungere entro il 2030 mettendo in atto un processo di cambiamento del modello di sviluppo che viene continuamente monitorato attraverso una serie di indicatori. Periodicamente, con l’analisi dei parametri sottoposti a studio, ciascun Paese viene valutato in sede ONU.
Per l'Italia è l'ISTAT, in particolare, a svolgere un ruolo attivo di coordinamento nazionale nella produzione degli indicatori per la misurazione dello sviluppo sostenibile e il monitoraggio dei suoi obiettivi e, in riferimento all’obiettivo 6, i parametri analizzati sono 16, relativi ad 8 indicatori specifici.
Per approfondire cosa si intende con OSS6, guarda il filmato: Obiettivo 6-Acqua pulita ed igiene o leggi il testo del video.
Qui trovi la scheda che riassume i dati di alcuni indicatori aggiornati al 2021.
Per avere un’idea della crisi idrica internazionale, clicca sulla riproduzione del famoso quadro “Nudo Blu” di Picasso: si aprirà una nuova finestra e cliccando nuovamente sull’immagine si avvierà un graduale ingrandimento che svelerà 78.000 bottiglie d'acqua in plastica, pari a 1 / 10.000 del numero stimato di persone nel mondo che non hanno accesso all'acqua potabile sicura. Per mostrare l'intera statistica sarebbero necessarie 10.000 stampe di questa immagine, che allineate una accanto all'altra si estenderebbero per quasi sedici chilometri.
“Blue 2015” installazione realizzata da Chris Jordan,
artista attivo nella denuncia delle problematiche ambientali
“L’acqua è senza dubbio la più importante risorsa della Terra; è responsabile dei cambiamenti delle sue forme geologiche e paesaggistiche ed è soltanto grazie alla sua abbondante presenza che è stata possibile la nascita e l’evoluzione della vita vegetale e animale. L’acqua ricopre infatti 3/4 della superficie terrestre, al punto che la Terra vista dallo spazio appare quasi come un “pianeta liquido”, un pianeta azzurro. Le prime cellule apparvero proprio negli oceani circa 3,5 miliardi di anni fa, appena 1 miliardo di anni dopo la nascita del nostro pianeta, e da allora in poi si sono modificate verso forme sempre più complesse, allontanandosi dall’acqua per colonizzare le terre emerse, ma senza mai rendersi indipendenti da essa. Dove non c’è acqua, infatti, non c’è vita”. [Divisione polo didattico ARPA Lazio].
Concludiamo con l'inno per l'ambiente, nella speranza che il gesto di ognuno possa diventare la forza di tutti!
Torna alla sezione Scuola Sostenibile
#pensieriallafinestra: le novità della settimana!
- Dettagli
- Categoria: Eventi e successi
- Visite: 3379
8 Marzo - Giornata internazionle della donna
- Dettagli
- Categoria: Eventi e successi
- Visite: 2936
In occasione della Giornata internazionale della donna, lunedì 8 marzo 2021, alle ore 10.00, nel cortile del nostro istituto, verrà piantato un alberello di mimosa, fiore simbolo della ricorrenza. Alcune studentesse leggeranno poesie di poetesse italiane e straniere.
21 Marzo - Giornata in ricordo delle vittime innocenti delle mafie
- Dettagli
- Categoria: Eventi e successi
- Visite: 2779

In occasione della XXVI Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, nell’ambito del Calendario Civile del Bibliopoint Giuseppe Di Vittorio, il nostro Istituto propone un percorso di letture, documenti visivi, audio ed immagini al fine di rinnovare la memoria e l’impegno in ricordo di tutte le vittime innocenti delle mafie: uomini, donne e bambini che hanno perso la propria vita per mano della violenza mafiosa, per difendere la nostra libertà, la nostra democrazia.
Giornata contro il bullismo e il cyberbullismo
- Dettagli
- Categoria: Eventi e successi
- Visite: 1535
Giovedì 20 Febbraio 2020 il nostro Istituto celebrerà la giornata contro il bullismo e il cyberbullismo. Di seguito la circolare completa con le attività in programma ed alcuni documenti utili per qpprofondire gli argomenti.
Gli stessi materiali resteranno scaricabili dalla sezione
LINK alla Circolare completa Manifesto delle parole ostili Libro “#CUORICONNESSI”
24/3/2021 77° anniversario dell’eccidio delle Fosse Ardeatine
- Dettagli
- Categoria: Eventi e successi
- Visite: 3152

"Non c’è futuro senza memoria"
Nell’ambito del Calendario civile del Bibliopoint Di Vittorio il nostro Istituto propone un percorso di letture e documenti visivi sulla strage delle Fosse Ardeatine, uno degli episodi più tragici della Resistenza italiana al nazifascismo e un evento indelebile nella storia di Roma
Educazione alla donazione
- Dettagli
- Categoria: Eventi e successi
- Visite: 2550

Anche quest’anno continua il percorso di “Educazione alla donazione” che vede impegnato il nostro Istituto, in collaborazione con l’Associazione di Promozione Sociale “La scuola che verrà” e l’AD SPEM associazione Donatori Sangue Problemi Ematologici, nella sensibilizzazione al tema della donazione di sangue dei suoi studenti.